Sant'Arcangelo Trimonte
Benvenuti a Sant'Arcangelo Trimonte!
Siamo felici di presentarvi il Comune di Sant'Arcangelo Trimonte, una piccola città della provincia di Benevento, situata in una posizione dominante sulla bassa valle dell'Ufita e a pochi chilometri dal fiume Calore Irpino. Il territorio è collinare e pianeggiante in prossimità delle valli dei fiumi, ma anche scosceso e interessato da fenomeni franosi nella parte sud.
Come si è evoluto il nome "Sant'Arcangelo Trimonte"
Sapevate che questo luogo era conosciuto fino al 1861 come "Montemalo" o "Montemale"? Questo nome deriva dalla lingua osca ed è collegato al maestoso Maleventum, oggi Benevento. Nel corso del tempo, il nome è cambiato ed è stato intitolato alla chiesa dedicata ai santi arcangeli nella contrada di Sant'Arcangelo. Questa chiesa non esiste più, ma il nome ha avuto un valore identitario e ora designa l'intera città.

Storia e popolazione di Sant'Arcangelo Trimonte
Sant'Arcangelo Trimonte ha una storia antica che risale all'età preromana, quando era abitata dagli Hirpini, una tribù sannitica stanziata sull'Appennino Campano. Secondo quanto riportato dallo storico Tommaso Vitale, nel 1500 molte aree interne del regno di Napoli, tra cui Sant'Arcangelo Trimonte, furono ripopolate dai migranti scampati all'invasione turca e all'islamizzazione della penisola balcanica, i cosiddetti Schiavoni. Questi abitanti, che provenivano da diversi paesi dell'Europa sudorientale, riedificarono il paese, costruirono borghi rurali e una chiesa dedicata ai Santi Arcangeli.
Il Comune di Sant'Arcangelo Trimonte fu anche un feudo rustico appartenente alle famiglie nobiliari infeudate di altri feudi e amministrato come un'azienda agricola. Solo con Carlo III di Spagna la famiglia Moccia venne infeudata del titolo di Marchese di Montemalo. Tuttavia, nel corso degli anni, i Moccia persero la proprietà del feudo, ma non il titolo, che rimase con la famiglia.
Il futuro di Sant'Arcangelo Trimonte
Sant'Arcangelo Trimonte conta solo 473 abitanti, ma ha una ricca storia e un patrimonio culturale che vale la pena scoprire. Il territorio è ideale per chi cerca pace e tranquillità, ma anche per chi ama passeggiare o andare in bicicletta. La città si trova vicino ad altre località turistiche come Apice, Benevento e Paduli.
Il Comune è in continua evoluzione ed è attento alle esigenze dei propri abitanti. Tra i progetti di sviluppo previsti vi sono una maggiore tutela e valorizzazione del patrimonio storico e culturale, un'attenzione al turismo e all'agricoltura sostenibile e una maggiore collaborazione tra amministrazione pubblica e abitanti del paese.
In sintesi, Sant'Arcangelo Trimonte è un luogo affascinante, una cittadina dall'anima antica che ha molto da offrire. Venite a scoprire la bellezza di questo luogo e a godervi la vista mozzafiato sulla valle dell'Ufita e il clima sereno che vi aspetta. Benvenuti a Sant'Arcangelo Trimonte!
