Sant'Apollinare
Benvenuti a Sant'Apollinare!
Ciao a tutti! Oggi vi parlerò del bellissimo paese di Sant'Apollinare, situato nella provincia di Frosinone nel Lazio. Con i suoi 1819 abitanti, è un luogo affascinante e pieno di storia!
Geografia fisica
Il territorio di Sant'Apollinare è stato parte della Terra di San Benedetto e in seguito della Terra di Lavoro del Regno di Sicilia, poi Regno di Napoli e Regno delle Due Sicilie. Dopo l'Unità d'Italia, il paese è diventato parte della Campania e successivamente della provincia di Frosinone nel Lazio.
Il centro è situato su di un piccolo poggio nella bassa valle del Liri, vicino al fiume omonimo. Il Liri attraversa il territorio comunale e si unisce al Gari a Giunture, formando il Garigliano e delimitando il confine tra Lazio e Campania. Il paese fa parte della Valle dei Santi.
La vegetazione è costituita da alberi da frutta, pioppi, querce, farnie e piante tipiche della macchia mediterranea.
Il clima è mediterraneo con precipitazioni autunnali e invernali, estati secche e temperature moderate.

Origini del nome
Il nome del paese ha origini medievali. I Monaci Benedettini dell'Abbazia di Montecassino costruirono una "cella" dedicata al vescovo Sant'Apollinare Ravennate, dando il nome al luogo.
Storia
Sant'Apollinare ha origini antichissime, risalenti almeno al periodo intorno al 797. L'abate di Montecassino, Gisolfo, costruì una "cella" dedicata a Sant'Apollinare sul colle Albianus, insieme ad alcuni monaci benedettini.
La "cella" divenne anche un centro amministrativo dei beni terrieri grazie all'abate Apollinare, successore di Gisolfo.
Il paese ha testimonianze della sua antichità, come la tomba romana risalente ad epoche pagane.
Monumenti e luoghi d'interesse
Sant'Apollinare è ricco di monumenti e luoghi d'interesse. Si può visitare la chiesa di Sant'Apollinare, costruita nel Cinquecento e restaurata nel secolo scorso.
È possibile anche ammirare Villa Velitti, una dimora signorile con un giardino all'italiana e nel centro storico si possono apprezzare architetture in stile medievale come la Torre dello Sparviero.
Eventi e manifestazioni
Il paese celebra ogni anno la festa di Sant'Apollinare, il 23 luglio. La festa dura tre giorni e si svolge con processioni, spettacoli, stand gastronomici e fuochi d'artificio.
Inoltre, il paese partecipa al concorso "Il Borgo dei Borghi", evento annuale che incorona il paese più bello d'Italia.
Cucina
La cucina di Sant'Apollinare è quella tipica della regione Lazio, con piatti a base di carne, verdure e pasta fatta in casa. Tra i piatti locali più famosi ci sono le lasagne alla napoletana, la frittata con gli asparagi e la genovese.
Da non perdere sono i prodotti locali come l'olio extravergine di oliva e la pizza fatta in casa.
Conclusioni
Sant'Apollinare è un paese che vale la pena di visitare per la sua bellezza naturale e la ricchezza della sua storia. Ci sono monumenti e luoghi d'interesse da visitare, piatti deliziosi da gustare e feste da partecipare.
Se cercate un posto tranquillo e autentico per trascorrere una vacanza, Sant'Apollinare è il posto giusto!
