Sant'Antonio Abate

Ciao a tutti! Oggi vi voglio raccontare un po' di storia e curiosità sul Comune di Sant'Antonio Abate, che si trova nella bellissima regione della Campania.

Geografia fisica

Sant'Antonio Abate è situato nella pianura sovrastata dalla catena dei Monti Lattari, che culmina nella penisola sorrentina con la vetta del Monte Faito.

Storia

Il Comune di Sant'Antonio Abate è una cittadina con origini antiche, abitata sin dalle epoche remote da popolazioni indigene e di origini indoeuropee come gli Opici, gli Osci, gli Etruschi, i Greci, i Sanniti, i Campani ed i Romani. Una delle battaglie più importanti della Guerra Gotica (535-553) si svolse proprio in questo territorio, nella Battaglia dei Monti Lattari.

Dopo un periodo di abbandono, la cittadina conobbe una lenta ripresa economica a partire dall'XI secolo grazie alla bonifica delle zone paludose, un tempo molto estese. Negli ultimi anni l'economia si è concentrata soprattutto sull'industria della trasformazione del pomodoro e delle colture specializzate in serre.

Sant'Antonio Abate: storia, natura e monumenti in Campania

Simboli

Lo stemma del Comune di Sant'Antonio Abate si ispira alla presenza del castello di Lettere sulla collina omonima.

Monumenti e luoghi d'interesse

Sant'Antonio Abate è anche una città ricca di monumenti e luoghi interessanti da visitare.

Architetture religiose

La chiesa principale del paese è quella dedicata a Sant'Antonio Abate, risalente al 1801 e completata solo nel 1829. Molte delle opere presenti nella chiesa provengono dall'Abbazia di Santa Maria di Realvalle di Scafati, tra cui le due acquesantiere marmoree databili al XVIII secolo, le tele della ''Deposizione di Gesù'' e della ''Immacolata Concezione'' e le formelle marmoree poste sul tabernacolo.

La chiesa è composta da una sola navata e con pianta a croce latina, ed è composta anche di quattro cappelle, dedicate all'Madonna Addolorata, a San Giuseppe, al Sacro Cuore di Gesù e all'Immacolata Concezione.

Altri punti di interesse

In città si può anche visitare la Chiesa di San Pietro Apostolo, risalente al XV secolo, e il Santuario della Madonna delle Grazie, situato nella frazione di Pastena.

Conclusioni

Sant'Antonio Abate è un comune della Campania con una lunga storia alle spalle e una natura incontaminata, che offre ai visitatori la possibilità di scoprire una parte importante della cultura e della tradizione della regione. Se avete la possibilità, non perdete l'occasione di visitarlo!

Paola Santoro
Scritto da Paola Santoro
Aggiornato Martedì 24 Gen 2023