Sant'Antonino di Susa
Sant'Antonino di Susa: un comune della bassa Val di Susa
Ciao amici,
Oggi vi parlerò di Sant'Antonino di Susa, un comune italiano della città metropolitana di Torino in Piemonte. La città ha una popolazione di 4.379 abitanti ed è situata sul versante destro della Dora Riparia nella bassa Val di Susa.
Storia
Il primo nucleo abitativo di Sant'Antonino di Susa risale all'Alto Medioevo con il borgo di Sant'Agata, che era la sede della prevostura di San Desiderio. Nel 1043, i signori di San Giusto di Susa fecero costruire la chiesa di Sant'Agostino, che si trova ancora oggi al centro della città.

Via Francigena
La Via Francigena, un'antica strada che collegava Canterbury a Roma, passa anche per Sant'Antonino di Susa. La strada continua verso Vaie e Sant'Ambrogio di Torino.
Economia
Industria
Sant'Antonino di Susa è stata particolarmente legata all'industria tessile, in particolare alla costruzione dell'industria cotoniera "Wild & Abegg" nel 1900. L'azienda ha successivamente cambiato nome in "Cotonificio Vallesusa" nel 1914 e ha dato lavoro a gran parte della popolazione locale. Tuttavia, la crisi economica degli anni '60 ha portato alla crisi dell'occupazione nella zona.
Società
Evoluzione demografica
Secondo i dati ISTAT del 2019, ci sono 331 residenti stranieri a Sant'Antonino di Susa, con la maggior parte originari della Romania, Marocco e Albania.
Amministrazione
Il comune di Sant'Antonino di Susa ha avuto diverse amministrazioni nel corso degli anni. Inoltre, il comune faceva parte della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone.
Conclusioni
Sant'Antonino di Susa è una splendida città situata nella bassa Val di Susa con una lunga storia di industria tessile. La città è un importante punto di passaggio per la Via Francigena e un luogo di residenza per una popolazione multiculturale proveniente da diverse parti del mondo. Se vi trovate nella zona, vale sicuramente la pena di visitarla!
Alla prossima!
