Sant'Anna d'Alfaedo

Benvenuti a Sant'Anna d'Alfaèdo

Ciao a tutti! Siete pronti per scoprire Sant'Anna d'Alfaèdo? Questo comune della provincia di Verona, nel Veneto, si trova al confine tra la splendida Valpolicella e l'altopiano lessinico. Con i suoi 2540 abitanti, Sant'Anna d'Alfaèdo è una meta ideale per chi ama la natura e la tranquillità.

Dove si trova Sant'Anna d'Alfaèdo

Sant'Anna d'Alfaèdo si trova a meno di 30 km da Verona, nella parte più occidentale dell'altopiano lessinico. La sua posizione, al confine con la provincia di Trento, lo rende un luogo di passaggio tra la Valle dell'Adige e la Valpolicella. Il territorio del comune è quasi totalmente a sud dei Corni, ma una parte è a nord del Corno d'Aquilio, ed è chiamata Pialda Bassa.

Scopri la natura e la storia di Sant'Anna d'Alfaèdo in Veneto

La natura di Sant'Anna d'Alfaèdo

Il territorio di Sant'Anna d'Alfaèdo è caratterizzato da una grande varietà di paesaggi naturali. La parte orientale del comune è delimitata dalle incisioni dei profondi vaj della Marciora e dei Falconi, che in pianura danno origine alla Valpantena. In questa zona si trova il confine comunale con Grezzana ed Erbezzo. Uno dei capolavori della natura di Sant'Anna d'Alfaèdo è il Ponte di Veja, a strapiombo sul vajo della Marciora, un ponte naturale di pietra che è rimasto come residuo di una lenta erosione della parte posteriore di un antro.

Nella zona sud-est del comune si trova la Spluga della Preta, un insieme di grotte carsiche che arrivano ad una profondità esplorata di circa 1000 metri, conosciuta per lunghi anni come la grotta più profonda del mondo. Il territorio comunale di Sant'Anna d'Alfaèdo copre un intervallo che spazia dal Giurassico al Cretacico, con rocce come i Calcari Grigi, il Rosso Ammonitico Veronese e la Scaglia Rossa.

La storia di Sant'Anna d'Alfaèdo

Sant'Anna d'Alfaèdo ha una lunga storia che inizia in epoca preistorica. In quasi ogni parte del territorio comunale ci sono siti e castelliere che documentano la presenza umana a partire dal paleolitico. Sono stati trovati numerosi siti preistorici in più parti del comune, come le due grotte ai piedi del ponte di Veia, il castelliere delle Guaite e la zona del Monte Loffa. Molti ripari preistorici sono stati individuati nel territorio comunale.

Il territorio di Sant'Anna d'Alfaèdo ha anche un grande valore geologico, con testimonianze fossili che partono dal Giurassico e arrivano fino alle ultime industrie litiche della glaciazione Würm. La Scaglia Rossa è stata utilizzata per secoli come materiale inerte o da costruzione in tutta la Lessinia e anche nel territorio sono presenti alcune cave: da una di queste in particolare sono stati estratti numerosi fossili di importanza eccezionale.

Cosa fare a Sant'Anna d'Alfaèdo

Sant'Anna d'Alfaèdo è una meta ideale per gli amanti della natura e del turismo attivo. Qui potrete fare escursioni tra le montagne dell'altopiano lessinico, visitare le grotte della Spluga della Preta e ammirare il Ponte di Veja. La zona è ricca di sentieri e percorsi naturalistici, ideali per camminate e trekking in tutte le stagioni dell'anno.

Per gli appassionati di geologia e paleontologia, il territorio di Sant'Anna d'Alfaèdo offre molte opportunità di scoperta. Potrete visitare le cave della Scaglia Rossa e ammirare da vicino i fossili di mare preistorici. Non mancano poi musei e centri di documentazione per approfondire la storia e la cultura del territorio.

Conclusioni

Sant'Anna d'Alfaèdo è una meta ideale per gli amanti della natura e della storia. Tra le montagne dell'altopiano lessinico e la Valpolicella, questo comune della provincia di Verona offre una grande varietà di paesaggi naturali e una ricca storia preistorica e geologica. Venite a scoprire Sant'Anna d'Alfaèdo e lasciatevi conquistare dalla sua bellezza!

Alessandro Romano
Aggiornato Mercoledì 23 Mar 2022