Sant'Angelo Muxaro

Sant'Angelo Muxaro: Alla scoperta di un Comune siciliano ricco di storia e cultura

Sant'Angelo Muxaro è un Comune situato nel libero consorzio comunale di Agrigento, in Sicilia, e conta 1149 abitanti. È un piccolo centro abitato situato su una collina a 335 metri sul livello del mare, che si affaccia sulla riva sinistra del Fiume Platani.

Geografia fisica

Sant'Angelo Muxaro si trova nel comprensorio provinciale agrigentino, e la sua posizione lo rende un luogo molto suggestivo dal punto di vista paesaggistico. La vista sulla fresca valle del fiume è davvero impagabile.

Sant'Angelo Muxaro: storia e cultura di un Comune siciliano

Origini del nome

Il toponimo Sant'Angelo sembra derivare dal culto di Angelo da Gerusalemme, noto anche come "Angelo di Sicilia". Muxaro, invece, è un adattamento italiano di ''Muxaru'', parola che oggi ancora conserva la vecchia grafia siciliana. La lettera ''x'' in siciliano antico veniva usata per rappresentare il suono di una fricativa postalveolare sorda. Questo secondo elemento sembra essere connesso al termine ''minšār'', che significa 'sega' o 'posto in cui vengono essiccati i frutti', o anche 'piatto per la vagliatura'.

Storia

Le origini di Sant'Angelo Muxaro sono incerte, ma è noto che un importante villaggio di età del ferro sorse intorno al XIII secolo a.C. da popolazioni indigene, identificate con i Sicani. Tale villaggio costituisce in archeologia un valido fossile guida cronologico per la produzione locale dalla crisi della prima società autoctona al rapporto con i primi coloni greci nel corso del VIII secolo a.C.-VII secolo a.C.

Sul finire del XV secolo, Sant'Angelo Muxaro divenne una destinazione per i profughi albanesi che emigrarono nella zona a seguito dell'invasione turca dei Balcani. Nel 1600, la baronia venne acquisita dai Principi di Castelvetrano, D'Aragona e Tagliavia, per poi passare alla giurisdizione dei Pignatelli, Duchi di Monteleone.

Simboli

In passato, Sant'Angelo Muxaro utilizzava uno stemma non ufficiale che conteneva un arabo di carnagione con turbante sormontato da una mezza luna. Tuttavia, nel 2020 è stato avviato un processo di ricerca storica per creare uno stemma comunale che fosse più legato alla veridicità e alla tradizione della comunità locale.

Il 12 gennaio 2021 il presidente della Repubblica ha concesso ai cittadini di Sant'Angelo Muxaro dei nuovi simboli civici che rappresentano un passo importante per la preservazione della storia e della cultura della comunità:

•Lo stemma

•La bandiera

•Il gonfalone.

Conclusioni

Sant'Angelo Muxaro è un luogo ricco di fascino e storia. La sua posizione collinare offre una vista panoramica sulla valle, e la presenza di reperti archeologici consente di conoscere le sue origini antiche. Il nuovo stemma permetterà ai cittadini di identificarsi meglio con la loro comunità e di sentirsi parte della sua storia e della sua cultura, che da questo momento in poi sarà parte integrante dell'identità del paese. Se vi trovate a passare per la zona, non perdete l'occasione di visitare Sant'Angelo Muxaro e di scoprire le sue bellezze naturali e culturali.

Marco Rossi
Scritto da Marco Rossi
Aggiornato Sabato 3 Set 2022