Sant'Angelo Lodigiano
Benvenuti a Sant'Angelo Lodigiano, un piccolo comune della Lombardia
Ciao a tutti! Oggi vi parlerò di Sant'Angelo Lodigiano, un piccolo comune situato nella provincia di Lodi in Lombardia, dove il fiume Lambro scorre all'interno del territorio comunale. Il comune conta circa 13.294 abitanti e i suoi residenti vengono chiamati santangiolini o barasini.

Geografia fisica
Clima
Se siete curiosi di conoscere il clima di Sant'Angelo Lodigiano, sappiate che è possibile monitorare le informazioni meteo grazie alla stazione meteo gestita in collaborazione con il Centro Meteorologico Lombardo.
Storia
Le origini del borgo
Le origini di Sant'Angelo Lodigiano sono piuttosto antiche e il toponimo sembra legato alla figura dell'arcangelo Michele, presente anche nello stemma comunale, piuttosto che a chiese o monumenti dedicati a sant'Angelo sul territorio. Il centro abitato è stato attestato per la prima volta tra il X e l'XI secolo e faceva parte dei possedimenti dell'antico Monastero di Santa Cristina, vicino ad un altro monastero fondato dai Longobardi. Nel XII secolo, il borgo divenne capopieve, in una posizione strategica.
Il periodo degli Sforza
Nel 1452, il borgo venne infeudato a Matteo Bolognini che fece ampliare un possente fortilizio già presente come sede del proprio contado. Grazie alla sua prestigiosa posizione di prefetto d'armi a Pavia, dapprima a servizio dei Visconti e poi di Francesco I Sforza, ottenne l'onore di aggiungere al proprio nome quello di "Attendolo" come il capostipite degli Sforza. Fu durante questo periodo che il territorio iniziò ad essere popolato da numerose cascine.
Il periodo della dominazione spagnola
Nel periodo della dominazione spagnola, il borgo era ancora infeudato ai Bolognini, mentre a livello fiscale era stato tripartito, con una parte rimasta ai Bolognini, alla marchesa Talenti-Fiorenza e al cosiddetto "comune dei poveri". Alla metà del Settecento, il borgo contava 3000 abitanti e la situazione fiscale era stata normalizzata. Dal punto di vista fiscale, il feudo dipendeva dalla vicina città di Lodi, ma molte istituzioni locali utilizzavano ancora gli statuti giudiziari e amministrativi del pavese e le misure di conto milanesi.
L'unificazione con la provincia di Lodi
Quando l'imperatore Giuseppe II d'Asburgo-Lorena istituì le province dello Stato di Milano il 26 settembre 1786, Sant'Angelo Lodigiano venne compreso in quella di Lodi e uniformò tutti i propri costumi amministrativi a quelli del lodigiano.
Spero che queste informazioni vi siano state utili per comprendere la storia della nostra città!
