Sant'Angelo Le Fratte
Sant'Angelo Le Fratte: un gioiellino della Basilicata
Sant'Angelo Le Fratte è un piccolo comune italiano situato nella provincia di Potenza, in Basilicata. Con una popolazione di soli 1316 abitanti, è un gioiello nascosto tra le colline e le montagne della regione.
Geografia fisica
Il territorio di Sant'Angelo Le Fratte confina con i comuni di Brienza, Caggiano, Polla, Satriano di Lucania, Savoia di Lucania, e Tito. È classificato come zona sismica alta, e il clima è di tipo mediterraneo con estati calde e secche e inverni freschi e umidi.

Storia
Dal 1430 al 1818, Sant'Angelo Le Fratte è stata sede temporanea della Diocesi di Satriano. Nel 1980, il comune è stato gravemente danneggiato dal terremoto dell'Irpinia, ma oggi è stato restaurato al suo antico splendore.
Monumenti e luoghi d'interesse
Il comune è ricco di monumenti e luoghi d'interesse, tra cui il Palazzo Galasso, la Villa Giacchetti del XVIII secolo, la Chiesa Madre del Sacro Cuore e San Michele Arcangelo del XVII secolo, la Cappella del Carmine del 1858, la Cappella di S.Maria, la Cappella della Madonna di Viggiano, l'Eremo francescano, i Murales, e le Cantine.
Società
La popolazione di Sant'Angelo Le Fratte è principalmente di religione cristiana di rito cattolico, e il comune appartiene all'Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo.
Cultura
Il comune organizza numerosi eventi durante l'anno per celebrare le tradizioni e le festività locali, come la festa in onore di S.Giuseppe Lavoratore il 1º maggio, i festeggiamenti in onore di S.Michele Arcangelo l'8 maggio e il 29 settembre, e la festa in onore della Madonna delle Grazie il 2 luglio. Inoltre, le cantine del comune sono aperte al pubblico il 12-13-14-15 agosto.
Conclusioni
Sant'Angelo Le Fratte è un comune che merita di essere visitato per scoprire la sua ricca storia e i suoi tesori nascosti. Con la sua posizione incantevole tra le montagne della Basilicata e la sua popolazione accogliente, è il luogo ideale per una fuga dal caos della città e per godersi la bellezza della vita in campagna.
