Sant'Angelo di Piove di Sacco

Piove di Sacco: un po' di storia e di curiosità

Piove di Sacco è un comune italiano a sud-est di Padova, con una lunga e intrigante storia. Nel passato, la città veniva chiamata Plebs Sacci, ed era una importante stazione per i romani grazie alla sua posizione su due fiumi. Nel Medioevo passò sotto il dominio dei Longobardi, dei Carolingi e poi dei Vescovati di Padova, eventualmente diventando un possedimento dei signori di Padova, i Carraresi. Nel 1405 il dominio della città passò ai Veneziani, che la mantennero sotto il loro controllo per i successivi quattrocento anni.

Periodo veneziano

Durante il lungo periodo della dominazione veneziana, Piove di Sacco non ebbe vita facile, con frequenti alluvioni, epidemie e guerre. Nel Cinquecento, la Repubblica Serenissima iniziò le operazioni per bonificare le terre paludose, formando i "Consorzi delle sette prese" e includendo Piove di Sacco nella "Sesta presa", che si estendeva su 60.000 ettari. Nel Seicento, i Veneziani permisero finalmente alla città di realizzare una Botte sifone a Conche e poi a Corte, per far affluire le acque di bonifica nella laguna. Nel corso del tempo, Piove di Sacco si espande, le strutture pubbliche vengono costruite, dando vita anche ad eleganti costruzioni abitate dalla borghesia locale.

Piove di Sacco: Storia, Curiosità e Consigli per visitare

Curiosità di Piove di Sacco

Piove di Sacco è una città che merita di essere visitata per le sue curiosità e le sue tradizioni. Nel 1591 fu posto in piazza un basamento in marmo che sostenne lo stendardo del Comune nei giorni di festa. Poco dopo, il doge permise la creazione del Monte di Pietà, che a Piove sarebbe stato gestito dai frati. Nel centro della città, si può osservare ancora oggi l'impianto originario a forma di quadrilatero, con i terrapieni romani. Beh, non tutti sanno che a Piove di Sacco, si può trovare uno degli organi più antichi e belli d'Europa. L'organo, presente nella Basilica di Santa Maria Maggiore, venne costruito nel 1554, ed è tutt'ora utilizzato e funzionante.

Inoltre, se vi trovate a Piove di Sacco durante la prima domenica di settembre, potrete prendere parte alla tradizionale Fiera di Settembre, dove si possono trovare prodotti artigianali e cibi locali.

Consigli per viaggiare a Piove di Sacco

Piove di Sacco è un luogo d'interesse storico e culturale, che si trova a mezz'ora di auto o treno da Padova. È possibile raggiungere la città in treno, presso la stazione di Piove di Sacco, situata proprio nel centro della città. Per spostarsi in maniera più semplice, ci sono servizi di autobus.

Una volta giunti a Piove di Sacco, potete iniziare il vostro tour sulle tracce della storia e della tradizione: visitare la Basilica di Santa Maria Maggiore, la chiesa di San Giovanni Battista, il Palazzo del Municipio e il Monte di Pietà. Inoltre, se siete appassionati di organi o di musica sacra, non potete perdervi l'organo nella Basilica di Santa Maria Maggiore.

Per gli amanti della natura e del panorama, consigliamo di fare un'escursione alle colline di Arquà Petrarca, un piccolo borgo medievale a pochi chilometri dalla città di Piove. Qui potrete ammirare la bellezza del paesaggio circostante, pezzo deliziose specialità cucinate con materie prime locali, e molto altro.

Conclusioni

Piove di Sacco è una piccola città che ha molto da offrire. La sua storia, le sue tradizioni e le sue curiosità la rendono un luogo perfetto per una visita culturale e per un'escursione nelle colline. Non esitate a scoprire questa affascinante città e a passeggiare tra le sue strade!

Ludovica Neri
Scritto da Ludovica Neri
Aggiornato Lunedì 11 Lug 2022