Sant'Angelo del Pesco
Benvenuti a Sant'Angelo del Pesco!
Sant'Angelo del Pesco è un pittoresco comune di 320 abitanti situato nella provincia di Isernia in Molise, Italia. Le sue origini risalgono all'anno 1000, ma il territorio faceva parte dell'Abruzzo citeriore fino al 1790. Nel corso del Medioevo, diverse famiglie feudali si alternarono al governo del paese, mentre durante la Seconda Guerra Mondiale Sant'Angelo del Pesco fu bombardato e quasi distrutto.
La storia di Sant'Angelo del Pesco
Secondo la leggenda, Sant'Angelo del Pesco fu fondato dai Longobardi, anche se le prime tracce storiche risalgono all'anno 1000. Inizialmente chiamato "Sant'Angelo del Grifone", il paese cambiò nome nel 1320 diventando "Sanctus Angelus de Pesculo". Nel censimento del 1452 il centro abitato contava 32 fuochi, mentre nel corso del Medioevo diverse famiglie feudali si alternarono al governo del paese. Durante la Seconda Guerra Mondiale il paese fu rasato al suolo dai bombardamenti, ma successivamente ricostruito.

I simboli di Sant'Angelo del Pesco
Lo stemma del comune di Sant'Angelo del Pesco è stato concesso nel 1991. Vi è raffigurato l'arcangelo Michele, patrono del paese, che calpesta il drago tenendo una bilancia nella mano destra ed una lancia nella sinistra.
I monumenti e i luoghi d'interesse
Il paese ospita diversi monumenti e luoghi d'interesse. La Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, risalente al 1886, è ad un'unica navata con otto cappelle laterali. L'organo antico della chiesa è stato sostituito circa nella metà del secolo scorso a causa del deterioramento. La Chiesa della Madonna del Carmelo, situata presso il cimitero e risalente al XVIII secolo, è a 3 navate con cappelle laterali. L'Eremo di San Luca, situato nel bosco di Sant'Angelo, rappresenta uno dei più maestosi eremi ricavati da grotta. Inoltre, c'è il Colle del Calvario con tre croci in ferro battuto e il Monumento ai caduti della prima guerra mondiale, eretto nel 1926.
Conclusioni
Sant'Angelo del Pesco è un paese che vanta una lunga e interessante storia, condivisa attraverso monumenti e luoghi d'interesse. C'è tanto da scoprire in questo comune a misura d'uomo, che attira anche grazie alla bellezza dei suoi paesaggi naturali. Venite a trovarci e godetevi la bellezza di Sant'Angelo del Pesco!
