Sant'Angelo a Scala

Sant'Angelo a Scala: un borgo con antiche origini e cultura tradizionale

Situato nella provincia di Avellino, in Campania, Sant'Angelo a Scala è un piccolo comune con una storia antichissima e una forte cultura tradizionale. In questo articolo, esploreremo la storia del borgo, la sua società e amministrazione, le sue evoluzioni demografiche e le sue lingue e dialetti.

Storia

Il territorio di Sant'Angelo a Scala presenta tracce paleolitiche, ma le prime testimonianze di un centro abitato risalgono alla città tardo-romana 'Asculam', rinvenuta in località Malfetana. La parola "Angelo", che compare nella denominazione del borgo, deriverebbe dal culto di San Michele Arcangelo, diffuso dai Longobardi, a cui fu dedicata una piccola chiesa citata in un documento del 402.

Il toponimo "a Scala" potrebbe invece derivare dalla configurazione montagnosa della zona circostante, oppure dalla presenza di una strada a cui, per via della sua ripidezza, si faceva riferimento come "scala".

Dopo la conquista normanna dell'Italia meridionale, Sant'Angelo a Scala fu costituito in feudo. Nel 1160, fu donato da Ruggiero II il Normanno a Riccardo de Aquila, e nel 1466 ai conti Carafa, che apportarono modifiche al castello per la creazione di una residenza gentilizia.

In età contemporanea, il castello fu decisamente danneggiato dal terremoto dell'Irpinia del 1980 e rimase in rovina.

Sant'Angelo a Scala: storia e cultura di un antico borgo

Società

Evoluzione demografica

Sant'Angelo a Scala ha una popolazione di circa 700 persone. Nel corso degli anni, il borgo ha subito diverse variazioni demografiche, con un picco negativo negli anni '80 a causa del terremoto e un leggero aumento negli anni 2000.

Lingue e dialetti

Accanto alla lingua italiana, è in uso il dialetto irpino nel territorio di Sant'Angelo a Scala. Questo dialetto è ancora parlato da molte persone e rappresenta una parte importante dell'identità culturale del borgo.

Amministrazione

In ambito amministrativo, il comune rientra nella Comunità Montana Partenio - Vallo di Lauro. L'amministrazione comunale ha sede nel centro storico del borgo e si occupa di gestire i servizi e le attività del territorio.

Conclusioni

Sant'Angelo a Scala è un borgo dalle origini antiche, che conserva ancora oggi molte tracce della sua storia e della sua cultura tradizionale. Dal castello in rovina alle testimonianze della lingua dialettale, il borgo rappresenta un esempio di come la storia e la tradizione possano ancora influenzare la vita di una comunità.

Francesco Serra
Scritto da Francesco Serra
Aggiornato Lunedì 15 Ago 2022