Sant'Angelo a Fasanella

Benvenuti a Sant'Angelo a Fasanella

Ciao a tutti! Oggi vi parlerò di Sant'Angelo a Fasanella, un piccolo comune italiano che si trova nella provincia di Salerno, in Campania. Questo paese è famoso per alcune attrazioni come la scultura neolitica dell'Antece e la Grotta dell'Angelo, un'affascinante chiesa rupestre. In questo testo vi racconterò maggiormente sulla geografia, la storia e le bellezze naturali del posto, spero che vi possa incuriosire e magari portarvi a visitare questa splendida località.

Geografia fisica

Sant'Angelo a Fasanella è situata in una zona collinare ai piedi della catena dei Monti Alburni e ne fa parte il parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il paese è composto da tre contrade: Sopra la terra, Dentro la terra e Basso la terra, e da alcune piccole località come Coppi, San Vito, Terre Lunghe e Chiusa dell'Angelo. La strada provinciale che porta a Sant'Angelo a Fasanella collega Controne a Corleto Monforte, mentre una strada collinare che si dirama a est porta a un rifugio chiamato Casone dell'Aresta e successivamente si divide in direzione di Petina e Polla.

Sant'Angelo a Fasanella: storia, natura e tradizioni in Campania

Storia

La città derivò da una fusione tra il casale di Sant'Angelo e Fasanella, un'antica città distrutta da Federico II di Svevia. Il nome Fasanella, invece, deriva da "Phasis", antica città greca e nome di un fiume tra l'Asia Minore e la Colchide. L'antico centro urbano si trovava in località San Manfredi e fu raso al suolo da Federico II nel 1246. In seguito Sant'Angelo a Fasanella fu feudo delle famiglie San Severino e Capece-Galeota, dei Giovine e dei Caracciolo. Nel XIX secolo il paese fu tra i primi a ribellarsi contro il dominio borbonico e a sostenere i moti di indipendenza.

Bellezze naturali

Sant'Angelo a Fasanella è circondata da numerosi boschi di faggio come quello di Terra Forte e Vallone dei Lupi. Tra i corsi d'acqua più importanti, ricordiamo il torrente Cellino, il fiume Fasanella e la cascata dell'Auso. Quest'ultima si trova a pochi chilometri dal paese ed è accessibile attraverso una strada interpoderale chiamata anche grotta dell'Auso. Qui, l'acqua sbarrata per il funzionamento del mulino compie un salto di circa otto metri.

Cultura e tradizioni

Sant'Angelo a Fasanella ha una forte tradizione religiosa e conta alcune chiese come Santa Maria Maggiore e San Giuseppe. Inoltre, il paese è noto per la Festa di San Rocco, che si svolge ogni anno il 16 agosto, e per la Festa della Madonna della Neve, il 5 agosto. Numerose tradizioni folkloristiche popolano la vita del paese, come il “vito”, un corteo tradizionale che si svolge la sera del 24 giugno, e la cerimonia della "Pruvatica", in cui si assaggia il primo vino della nuova vendemmia.

Come arrivare a Sant'Angelo a Fasanella

Per raggiungere Sant'Angelo a Fasanella si può prendere la strada provinciale che collega Controne a Corleto Monforte in auto, oppure si possono usufruire dei mezzi di trasporto pubblico come autobus o treni. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Sala Consilina, a 25km di distanza.

Sant'Angelo a Fasanella è un piccolo comune incastonato tra i Monti Alburni e offre tantissime bellezze naturali e culturali. Non mancate di visitarlo!

Camilla Ricci
Scritto da Camilla Ricci
Aggiornato Lunedì 18 Apr 2022