Sant'Angelo a Cupolo
Esploriamo Sant'Angelo a Cupolo: il Comune della provincia di Benevento
Benvenuti a Sant'Angelo a Cupolo, un piccolo Comune della provincia di Benevento, situato su una collina sulla riva destra del fiume Sabato. Con una popolazione di 4064 abitanti, questo luogo ha una storia ricca che si riflette nei suoi monumenti e luoghi di interesse.
Geografia fisica
Sant'Angelo a Cupolo si trova a circa 10 km da Benevento ed è situato su una collina, offrendo una vista panoramica sulle montagne circostanti e sul fiume Sabato.

Storia
Sant'Angelo a Cupolo ha una lunga storia che risale all'epoca del dominio pontificio di Benevento. Tuttavia, molte delle sue frazioni furono contese dai Baroni di Montefusco e dai Re di Napoli, il che portò a diverse battaglie sanguinose.
Dominio feudale
Nonostante fosse sempre stato sotto il dominio pontificio, solo la frazione di Pastene fu data in feudo a Luigi Memmoli nel 1633 e poi trasferita a Capasso di Benevento.
Simboli
Lo stemma ufficiale del Comune è composto da due monti verdi e dall'Arcangelo Michele librato su uno sfondo azzurro. L'ornamento esterno consiste in due rami, uno di quercia con ghiande e uno di alloro con bacche, il tutto al naturale, annodati da un nastro verde, bianco e rosso. Il gonfalone è un drappo azzurro con lo stemma sopracitato.
Monumenti e luoghi d'interesse
Sant'Angelo a Cupolo vanta di un ricco patrimonio artistico e architettonico. Tra i monumenti più importanti ci sono:
Architetture religiose
Il Convento dei Liguorini, costruito nel 1775, è il monumento più grande del Comune. Inizialmente adibito a sede di noviziato e studentato, ospita ora una casa di riposo per anziani. La cappella di Sant'Alfonso, situata all'interno del convento, è di particolare interesse artistico. La Chiesa dei Santi Angelo e Leonardo, del 1754, è stata restaurata e contiene affreschi di Liborius Pizzella e una tela raffigurante la Madonna del Latte.
Altro
Sant'Angelo a Cupolo offre anche alcune iscrizioni lapidarie romane raccolte dal Theodor Mommsen e dal Garrucci. Inoltre, vi sono vestigia di antiche fabbriche e di un acquedotto.
Società
Sant'Angelo a Cupolo ha visto un aumento della sua popolazione nel corso degli anni, sebbene limitato. Nel 2019, la popolazione del Comune è stata di circa 4064 abitanti.
Geografia antropica
Il Comune comprende una sola frazione chiamata Montorsi, divisa in due parti, Montorsi e Montorsi Valle, raggiungibile attraverso una piccola strada tortuosa. La festa del patrono di questa frazione, San Donato martire, si celebra il 7 agosto.
Conclusioni
Sant'Angelo a Cupolo è un luogo che merita di essere visitato, soprattutto per la sua storia e per i suoi monumenti. La sua posizione collinare offre una vista panoramica eccezionale, mentre la frazione di Montorsi offre l'opportunità di scoprire i tesori nascosti della regione. Se cercate una meta tranquilla e storica nella provincia di Benevento, Sant'Angelo a Cupolo è il luogo perfetto per voi.
