Sant'Anatolia di Narco
Benvenuto a Sant'Anatolia di Narco: piccolo ma affascinante comune umbro
Se stai cercando un posto tranquillo, immerso nella natura e ricco di storia, Sant'Anatolia di Narco potrebbe essere il luogo perfetto per te. Questo pittoresco comune dell'Umbria con i suoi 512 abitanti si trova nella provincia di Perugia, vicino al fiume Nera e circondato dalle montagne dell'Appennino.
Geografia fisica: clima tipicamente montano
Il clima di Sant'Anatolia di Narco è classificato come zona E, 2124 GR/G, ovvero clima temperato con inverni freddi e nevosi e estati fresche. La posizione montana del paese gli conferisce un paesaggio unico e suggestivo, con verdi colline e boschi incantevoli.

Storia: un viaggio nel tempo
Sant'Anatolia di Narco è una località che risale all'antichità, ma la sua forma attuale si deve soprattutto al periodo tardomedievale. Il castello, che sovrasta il paese, è stato costruito nella seconda metà del XII secolo, mentre le mura circondanti furono aggiunte circa due secoli dopo. Visitare il comune significa fare un vero e proprio viaggio nel tempo, alla scoperta della sua storia millenaria.
Monumenti e luoghi d'interesse: il Museo della canapa e molto altro
Tra i monumenti più interessanti di Sant'Anatolia di Narco c'è sicuramente il Museo della Canapa, che ripercorre la storia dello sviluppo di questa coltivazione nei secoli nella media Valnerina. Il museo, ospitato nel cinquecentesco palazzo comunale, è una delle antenne dell'Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra e custodisce il leggendario della Valnerina, un libro realizzato a mano in canapa da Filippo Biagioli nel 2021.
La chiesa parrocchiale di Sant'Anatolia, che comprende pregevoli affreschi del XIV secolo, la chiesa rinascimentale di Santa Maria delle Grazie e il convento di Santa Croce, risalente al XIII secolo, sono solo alcune delle meraviglie architettoniche del comune. Nella frazione di Castel San Felice, a Sant'Anatolia di Narco, sorge anche l'abbazia di San Felice e Mauro, dedicata a due eremiti siriani evangelizzatori del V secolo.
Società: un comune accogliente
Il comune di Sant'Anatolia di Narco ha una popolazione di soli 512 abitanti, ma è calorosamente accogliente nei confronti di ospiti e turisti. Il paese è perfetto per chi cerca un po' di pace e tranquillità lontano dal caos della città.
Infrastrutture e trasporti: la ferrovia Spoleto-Norcia
Dal 1926 al 1968, Sant'Anatolia di Narco era collegata a Spoleto grazie alla ferrovia Spoleto-Norcia, una ferrovia a scartamento ridotto che rappresentava una delle principali vie di comunicazione della zona. Oggi il sedime ferroviario è stato convertito in una pista ciclabile, perfetta per gli appassionati di ciclismo e per chi desidera ammirare il paesaggio circostante.
Amministrazione: rappresentanza locale
L'amministrazione del comune di Sant'Anatolia di Narco è rappresentata dal sindaco e dal consiglio comunale. Il comune ha sede in una storica villa nei pressi del centro del paese.
Note
Sant'Anatolia di Narco è un comune ricco di storia e cultura, perfetto per chi vuole scoprire la bellezza dell'Umbria. Grazie alla sua posizione incantevole e alla sua accoglienza calorosa, rappresenta un vero e proprio gioiello da visitare assolutamente.
