Ponte di Ferro

Introduzione

Ciao! Oggi parleremo del toponimo "Ponte di Ferro" e dei vari luoghi in Italia dove è stato utilizzato.

Ponti

Il primo esempio di Ponte di Ferro che voglio presentarti è quello sul fiume Cecina, a Pomarance (Pisa). Si tratta di un ponte stradale molto famoso, soprattutto per il fatto di essere stato costruito interamente in ferro. Proprio per questo motivo è stato soprannominato "Ponte di Ferro".

Ma non è l'unico ponte con questo nome! A Ragusa, ad esempio, c'è il ponte sull'Irmino che è stato chiamato "Ponte di Ferro" dai locali. Da Roma invece arriva la notizia del "Ponte dell'Industria", un ponte ferroviario molto importante, anch'esso chiamato dagli abitanti della città "Ponte di Ferro".

E se andiamo più a nord, a Torino, troveremo il "Ponte Maria Teresa", un ponte storico sul Po che interessa moltissimi turisti e, ovviamente anche i torinesi che lo chiamano affettuosamente "Ponte di Ferro".

Ponte di Ferro: ponti e luoghi in Italia con questo toponimo

Città e paesi

Ma non solo i ponti possono essere chiamati così! Anche alcune città e paesi in Italia hanno preso questo toponimo, come ad esempio Sant'Anastasia (Napoli) che ha la sua frazione chiamata "Ponte di Ferro".

Curiosità

Devo dirti che "Ponte di Ferro" non è un toponimo esclusivo della nostra nazione! In Francia, ad esempio, esiste il celebre Pont de Fer, un ponte sospeso in ferro che collega i comuni di Sauveterre-de-Béarn e di Os-marsillon. In Galles, invece, c'è il famoso Iron Bridge, un ponte ad arco in ferro che attraversa il fiume Severn.

Conclusioni

Ecco a te un po' di curiosità sul toponimo "Ponte di Ferro"! Spero che ti sia stato utile e ti abbia interessato. Adesso, se dovessi passare da uno dei luoghi che ti abbiamo descritto, saprai tutti i dettagli sulla scelta del nome di quel luogo. A presto!

Paola Santoro
Scritto da Paola Santoro
Aggiornato Mercoledì 13 Lug 2022