Sant'Ambrogio di Valpolicella
Benvenuti a Sant'Ambrogio di Valpolicella!
Benvenuti a Sant'Ambrogio di Valpolicella, un Comune italiano della provincia di Verona. Siamo felici di accogliervi in questa bella città della Valpolicella. Sant'Ambroxio, come viene chiamata in lingua veneta, è situata a circa 18 chilometri a nord-ovest dalla città di Verona.
Scopriamo la geografia di Sant'Ambrogio
Sant'Ambrogio sorge in una zona strategica vicino a numerosi punti di interesse: il lago di Garda, il fiume Adige e la Vallagarina, dove l'Adige entra nella Pianura Padana. La città si trova a un'altitudine di 174 m s.l.m. e il territorio comunale comprende diverse frazioni come San Giorgio di Valpolicella, Ponton, Monte, Gargagnago e Domegliara.

Un po' di storia su Sant'Ambrogio
Sant'Ambrogio ha una storia millenaria e risale ai tempi degli Arusnati, un popolo che viveva nella valle della Valpolicella. In epoca romana, S. Giorgio divenne un "castrum" e controllava tutti i centri vicini, tra cui S. Ambrogio.
Durante il medioevo, la città fu sotto la dominazione longobarda e divenne una "curtis regia" e "plebs christiana". Nel periodo della dominazione austriaca, il poeta Aleardo Aleardi venne confinato a Sant'Ambrogio e la via in cui visse prende il suo nome.
La Chiesa di Sant'Ambrogio
Nella città, si può visitare la Chiesa di Sant'Ambrogio, che custodisce delle preziose reliquie. Si tratta di un pezzo del legno della croce del Signore, un frammento di velo bianco e un altro velo rosso con tracce del sangue di Gesù. La venerazione per le reliquie risale al 1726.
Le reliquie attribuite a Gesù vengono esposte solennemente una volta l'anno, il lunedì di Pasqua. Una tradizione molto sentita dalla comunità locale, che celebra l'evento con una processione.
Cosa vedere a Sant'Ambrogio
Sant'Ambrogio è una città ricca di bellezze naturali e culturali. A pochi chilometri si trova il lago di Garda, una destinazione molto popolare tra turisti e locali. In città, si possono visitare anche altri luoghi di interesse come la Torre dell'Orologio, il Museo Civico e la Villa della Torre, una residenza del XVI secolo.
Eventi e manifestazioni a Sant'Ambrogio
La città organizza diverse manifestazioni durante l'anno. Tra le più importanti, c'è la Festa della Valpolicella, che si celebra a fine agosto e promuove i prodotti tipici della zona. Sono presenti bancarelle che vendono vino, olio, formaggi e prodotti artigianali.
Inoltre, ogni anno a maggio si svolge il Palio delle Botti, una corsa in cui i quartieri della città sfidano a colpi di botte un tamburo che rappresenta la contrada avversaria.
Conclusione
Sant'Ambrogio è una città che vale la pena visitare per scoprire la bellezza della Valpolicella e conoscere la sua storia millenaria. Vi aspettiamo per farvi vivere un'esperienza unica e indimenticabile in una delle città più belle del Veneto.
