Sant'Ambrogio di Torino

Benvenuti a Sant'Ambrogio di Torino!

Ciao a tutti! Oggi vi parlerò di Sant'Ambrogio di Torino, un comune di 4721 abitanti situato nella bellissima val di Susa, in Piemonte.

Scopriamo il territorio di Sant'Ambrogio

Il centro urbano, che si trova lungo il corso della Dora Riparia ai piedi della Sacra di San Michele, comprende anche le frazioni di San Pietro e Bertassi, oltre a cinque piccoli nuclei abitativi. Il territorio di Sant'Ambrogio è bagnato dalla Dora Riparia e da alcune rugiade minori.

Se siete appassionati di escursioni, non potete perdervi l'escursione alla Sacra di San Michele, una delle mete turistiche più famose della zona.

Sant'Ambrogio di Torino: storia, natura e cultura nel cuore della Val di Susa

Scopriamo il clima di Sant'Ambrogio

Il clima di Sant'Ambrogio è caratterizzato da estati calde e inverni freddi. Consiglio di visitare il paese durante la primavera o l'autunno, quando le temperature sono più miti.

La storia di Sant'Ambrogio

Sant’Ambrogio di Torino è un borgo con una lunga storia, risalente al VI secolo a.C., quando divenne parte del territorio della Langobardia Maior. Nel 773 fu teatro della famosa “Battaglia delle Chiuse” tra le truppe dei Franchi e quelle dei Longobardi, rappresentando l’avanposto militare di confine delle terre dei Longobardi. A seguito della battaglia, Sant’Ambrogio divenne parte dell’Impero Carolingio e ogni anno, dal 2010, si svolge la rievocazione storica della battaglia l'ultimo sabato di giugno.

Nel IX e X secolo la valle fu teatro delle scorrerie dei Saraceni, poi cacciati da Arduino il Glabro, che fondò la Marca di Torino. Nel 1007 il Vescovo di Torino Gezone donò Sant’Ambrogio all’abbazia benedettina della Sacra di San Michele. Nel 1029 fu donato all'abbazia di San Giusto di Susa e poi confermato dal Conte di Savoia Amedeo III nel 1147.

La festa patronale

La festa patronale di Sant’Ambrogio è dedicata a San Giovanni Vincenzo, eremita e fondatore della Sacra di San Michele ed è celebrata durante la domenica più vicina al 21 novembre. Sant’Ambrogio è il compatrono della comunità.

Conclusioni

Sant'Ambrogio è un piccolo paese con una grande storia, immerso nella bellissima Valle di Susa. Se decidete di visitare questa zona del Piemonte, non potete perdervi una visita alla Sacra di San Michele e alla rievocazione storica della “Battaglia delle Chiuse”. Inoltre, la festa patronale dedicata a San Giovanni Vincenzo è l'occasione perfetta per conoscere la comunità di Sant'Ambrogio e immergersi nella cultura locale.

Ludovica Neri
Scritto da Ludovica Neri
Aggiornato Lunedì 9 Mag 2022