Sant'Alfio

Benvenuti a Sant'Alfio: un comune siciliano di storia e tradizione

Sant'Alfio è un piccolo comune situato nella città metropolitana di Catania in Sicilia con una popolazione di circa 1490 abitanti. Il suo nome deriva dalla tradizione religiosa, dove tre fratelli, Sant'Alfio, Filadelfo e Cirino vennero martirizzati qui nel 253 d.C. durante il loro viaggio verso Lentini. Durante il loro tragitto, accadde il cosiddetto "miracolo della trave". Un improvviso vento si scatenò violento al loro passaggio, scagliando via la trave che portavano sulle spalle.

Storia

Le origini del paese risalgono alla fine del XVII secolo, quando alcuni proprietari di Catania e Aci ottennero dal Vescovo di Catania la concessione in enfiteusi di notevoli appezzamenti di terreno sul versante sud-orientale dell'Etna. Nel corso dei secoli, il paese si sviluppò grazie alla coltivazione della vite, da cui si derivava un vino pregiato, scuro e di elevato tenore alcolico, che raggiungeva le tavole dei cavalieri di Malta e quelle dei generali inglesi.

Sant'Alfio: storia, tradizione e bellezza siciliana

Simboli

Lo stemma del paese fu concesso con un regio decreto del 1929. Esso è composto dai tre simboli legati alla tradizione religiosa di Sant'Alfio: Sant'Alfio con una palma, Filadelfio con una spada e Cirino con un giglio.

Monumenti e luoghi di interesse

Il centro storico del paese mantiene pressoché inalterati i suoi caratteristici palazzi antichi e vie strette. Piazza Duomo è circondata dalla chiesa madre e da diversi palazzi patrizi, tra cui il municipio, sito in via Vittorio Emanuele II. La chiesa del Calvario in Via Armando Diaz è un'altra importante attrazione da non perdere. Proseguendo lungo Via Fossa Politi, si possono incontrare varie edicole votive e raggiungere infine il Castagno dei Cento Cavalli.

Architetture civili e religiose

Il quartiere di Nucifori è particolarmente interessante perché l'asse viario è coperto da lastre in pietra lavica. Ci sono anche numerose chiese da visitare, come la Chiesa Madre e la Chiesa di San Sebastiano. Quest'ultima si trova al centro di un piccolo borgo e presenta una facciata intarsiata in pietra lavica. La Chiesa di San Giovanni Battista, invece, è situata nella frazione di Fornazzo ed è uno splendido esempio di stile barocco siciliano.

Cibo e Vino

Sant'Alfio offre ai visitatori non solo bellezza artistica e architettonica, ma anche cibo e vino deliziosi. Qui si possono gustare i sapori tipici siciliani, come pasta alla Norma, arancini e cassata siciliana. Il vino, prodotto localmente, è una meravigliosa esperienza per il palato. Si possono visitare cantine locali e degustare i migliori vini Etna DOC.

Festività

Il paese celebra diverse festività annuali, tra cui la festa dei tre santi patroni, Sant'Alfio, Filadelfo e Cirino, l'ultima domenica di Maggio. Il paese si riempie di banchetti e sagre, intrattenimento musicale e danze. Inoltre, il 2 agosto viene celebrata la festa di Sant'Alfio in cui processioni e fuochi d'artificio sono programmati per onorare il santo.

Sant'Alfio è un bellissimo posto da visitare se vi piace la bellezza architettonica, la storia, il cibo e il vino, ma anche se cercate il fascino di piccoli paesi siciliani. Con le sue tradizioni radicate, Sant'Alfio ti affascinerà. Vi aspettiamo!

Sofia Greco
Scritto da Sofia Greco
Aggiornato Lunedì 7 Nov 2022