Sant'Alessio Siculo
Sant'Alessio Siculo: un comune della Valle d'Agrò
Sant'Alessio Siculo è un comune della città metropolitana di Messina, situato sulla costa ionica della Sicilia. Il territorio in cui si trova il paese è stato caratterizzato in passato dalle incursioni dei pirati saraceni, che ne hanno limitato lo sviluppo, facendolo dipendere principalmente dall'attività economica di Forza d'Agrò, comune contiguo a Sant'Alessio. Con la cessazione delle incursioni e lo sviluppo delle vie di comunicazione costiere, la regione ha conosciuto un incremento demografico e Sant'Alessio è cresciuto come nucleo urbano. Durante la Seconda guerra mondiale, il paese ha subito la ferocia nazista con l'efferato delitto dell'arciprete del paese insieme ad altre vittime.
Il simbolo di Sant'Alessio Siculo
Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica nel 2012. Il gonfalone è un drappo bianco con bordatura azzurra.

Monumenti e luoghi d'interesse
Sant'Alessio Siculo è un comune che conserva ancora le tracce del passato, dal Castello di epoca normanna presente sul promontorio di Capo Sant'Alessio, alle fornaci per la produzione della calce, ancora visibili sulle pendici del Capo. La chiesa della Madonna del Carmelo risale anch'essa al periodo normanno e il comune conserva numerosi edifici antichi, tra cui spicca la Villa Genovesi, polo di interesse culturale.
La società di Sant'Alessio Siculo
L'evoluzione demografica del comune di Sant'Alessio Siculo testimonia l'incremento demografico che ha accompagnato la crescita dell'insediamento urbano della regione.
Le infrastrutture e i trasporti
Sant'Alessio Siculo dispone di una stazione ferroviaria sulla linea che collega Messina a Siracusa.
L'amministrazione di Sant'Alessio Siculo
Il comune di Sant'Alessio Siculo fa parte di numerose organizzazioni sovracomunali e ha avuto diverse amministrazioni comunali dal 1948 ad oggi.
Sant'Alessio Siculo è un comune che conserva la sua identità territoriale, con un passato caratterizzato dalle incursioni dei pirati saraceni e un presente che testimonia la crescita demografica e l'affermarsi dell'insediamento urbano della regione. La conservazione dei monumenti e degli edifici antichi ne fa un comune che conserva le tracce della sua storia e che mantiene viva la sua cultura e tradizione.
