Colli di Fontanelle

I Colli di Fontanelle: un luogo incantevole

Se stai cercando un posto tranquillo e immerso nella natura, ti consiglio di visitare i Colli di Fontanelle. Questa frazione di Sant'Agnello, situata sulla Penisola sorrentina, ha una posizione privilegiata che ti permetterà di godere di un panorama mozzafiato.

Geografia fisica

La piazza Carlo Sagristani, situata a 318 m di altitudine, offre una vista spettacolare su Sorrento, Sant'Agnello, Piano di Sorrento e Meta, con lo sfondo del Golfo di Napoli e delle isole di Li Galli. Una leggenda vuole che queste tre isole siano il luogo in cui le sirene dell'Odissea di Omero ammaliavano i marinai, inducendoli a schiantarsi sugli scogli. Qui Ulisse riuscì a evitare questa trappola grazie a una tattica che si legge nell'antica vicenda.

Sul Picco Sant'Angelo, la cima più alta dei Colli di Fontanelle a 465 m, puoi vedere una grande croce di ferro. Questa sostituì quella antica, in legno.

Scopri i Colli di Fontanelle: un paradiso naturale

Storia

Il nome "Colli di Fontanelle" fa riferimento alle numerose sorgenti d'acqua scomparse nel corso dei secoli.

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa della Natività di Maria Vergine è stata costruita nel 1883 dal Commendatore Francesco Saverio Ciampa, sostituendo un'antica cappella. Si tratta di una costruzione in stile barocco, ad una sola navata, che si trova sulla sommità della collina. Nonostante il sisma del 1980 abbia causato dei danni, fu ristrutturata con cura e ospita un bel quadro che rappresenta la Natività di Maria.

Società

Sagre

La sagra dei prodotti tipici dell'agricoltura della zona si tiene nel mese di settembre ed è molto gettonata dai visitatori.

Iniziative

Durante la prima settimana di agosto, si organizzano dei giochi popolari nella piazza principale dei Colli di Fontanelle che coinvolgono tutti gli abitanti della frazione.

Allora, cosa aspetti? Vieni a scoprire i Colli di Fontanelle e a lasciarti incantare dalla bellezza di questi luoghi.

Paola Santoro
Scritto da Paola Santoro
Aggiornato Giovedì 24 Nov 2022