Sant'Agata li Battiati

Sant'Agata li Battiati: tra storia, arte e natura

Se stai cercando una meta in Sicilia capace di coniugare paesaggi mozzafiato con la storia millenaria dell'isola e l'arte in tutte le sue espressioni, allora ti consigliamo di visitare Sant'Agata li Battiati. Questo comune della città metropolitana di Catania, con i suoi 9338 abitanti, sorge su un declivio collinare a nord della città e confina con i comuni di Gravina di Catania, San Giovanni la Punta e Tremestieri Etneo.

Territorio

Il territorio di Sant'Agata li Battiati si estende per circa 263 metri di altitudine e si presenta come un perfetto connubio tra le zone montuose del versante nord-orientale dell'Etna e la pianura che giunge fino al mare. Grazie alla sua posizione, dal comune si può godere di panorami mozzafiato sulla città di Catania e sulla costa ionica.

Sant'Agata li Battiati: storia, arte e natura in Sicilia

Storia

Sant'Agata li Battiati ha origini antichissime ed è stato il luogo dove, un tempo, si amministrava il sacramento del battesimo. Tuttavia, la sua storia assume un particolare rilievo grazie all'evento miracoloso che si verificò nel 1444, quando un'imponente colata lavica minacciò di distruggere il paese. Secondo la tradizione popolare, il frate domenicano Pietro Geremia portò in processione il Velo miracoloso di Sant'Agata, riuscendo a bloccare la lava e salvando così il comune dall'imminente catastrofe. Da allora, in segno di omaggio alla Santa, il paese prese il nome di Sant'Agata li Battiati.

Nel corso dei secoli, il comune passò sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari, come i Massa e i Principi di Castelforte, per diventare autonomo solo nel XIX secolo. Tuttavia, la ricchezza storica e culturale di Sant'Agata li Battiati si può cogliere ancora oggi, grazie alle numerose testimonianze monumentali tra cui la Chiesa Madre dedicata a San Lorenzo, la Chiesa di Sant'Agata detta "Chiesa del Velo" e la Chiesa di San Michele Arcangelo, tutte caratterizzate da meravigliosi affreschi e opere d'arte.

Monumenti e luoghi d'interesse

Se sei un'appassionato di arte e di storia, Sant'Agata li Battiati non ti deluderà di certo. Tra i luoghi di maggior interesse della città, non puoi non visitare le sue affascinanti architetture religiose, come la Chiesa di Maria Santissima Annunziata, la Chiesa di San Michele Arcangelo (che è la sede della parrocchia), la Chiesa di San Tommaso Becket e Santi Martiri Inglesi (che si trova nei pressi della Villa Sangiuliano dei Paternò) e la Chiesa di Sant'Antonio Abate (cappella del cimitero). Inoltre, non perdere la Cappella del Velo, dove è ancora conservato il Velo miracoloso di Sant'Agata.

Se invece sei alla ricerca di momenti di relax e di contatto con la natura, Sant'Agata li Battiati ti sorprenderà con il suo Parco Paternò del Toscano. Questo giardino privato, realizzato negli anni '60 del Novecento, ospita ben 42 varietà di palme, piante mediterranee e subtropicali e numerose piante autoctone. Grazie al suo particolare interesse naturalistico e ambientale, il parco è stato riconosciuto dalla Soprintendenza ai beni culturali e ambientali di Catania e vincolato ai sensi della legislazione di tutela delle cose di interesse storico-artistico.

Vie principali

Se decidi di fare un giro per le vie di Sant'Agata li Battiati, non puoi perderti la Via Umberto, l'arteria principale del paese che nasce dalla confluenza di Via Giovanni Corsaro e Via Barriera del Bosco. Questa strada attraversa tutta la città ed è costeggiata da negozi, ristoranti e bar, fino ad arrivare alla Chiesa di Maria Santissima Annunziata, da cui si diramano Via Scala di Betta ad ovest e Via Roma ad est. La Via Scala di Betta, invece, costituisce una delle arterie del centro storico, rispecchiando le caratteristiche dell'impianto urbanistico del XVII secolo.

Conclusioni

Insomma, Sant'Agata li Battiati è una meta perfetta per chi cerca un mix tra storia, arte, natura e relax. Ricca di monumenti e capolavori artistici, questa città siciliana ti conquisterà con i suoi panorami mozzafiato sulla costa ionica e la città di Catania. Per questo motivo, ti consigliamo di prenotare un tour tra le vie del comune e di visitare tutti i luoghi d'interesse che abbiamo descritto, per scoprire la bellezza di Sant'Agata li Battiati e del suo territorio.

Sofia Greco
Scritto da Sofia Greco
Aggiornato Sabato 13 Ago 2022