Sant'Agata Feltria

Benvenuti a Sant'Agata Feltria!

Se vi state chiedendo cosa potreste fare durante le vostre vacanze in Italia, vi proponiamo di visitare Sant'Agata Feltria, o come viene chiamata in lingua romagnola, Sant'Êgta. Questo comune italiano, situato a sud-ovest di Rimini, in Emilia-Romagna è stato riconosciuto come comune onorario dell'allora provincia di Genova per i suoi legami storici, economici e culturali con la città. Qui di seguito vi daremo un'idea dei motivi per cui vale la pena visitare questo incantevole comune dell'Appennino.

Geografia fisica

Sant'Agata Feltria: storia, natura e tradizioni in Emilia-Romagna

Clima

Sant'Agata Feltria gode di un clima sub-montano, tipico delle zone dell'Appennino. Le temperature estive sono fresche e piacevoli, mentre in inverno la neve e il gelo creano paesaggi incantevoli.

Territorio

Famoso per la splendida natura che lo circonda, il comune si estende su un'area di 79,30 km² e include numerose frazioni tra cui Badia Mont'Ercole, Caioletto, Casalecchio, Maiano, Palazzo, Pereto, Petrella Guidi, Rocca Pratiffi, Sapigno e San Donato. Sant'Agata Feltria è il secondo comune per estensione della provincia di Rimini e il primo della Comunità montana Alta Valmarecchia. Il capoluogo, situato a 607 metri di altitudine, è racchiuso nel bacino idrografico del Savio.

Il terreno del comune è in prevalenza formato da "argilla scagliosa" e "Marna argillose grigiastre, bianco-sabbiose", ma ci sono anche altre formazioni geologiche come la "concrezione limonitico-sideritica manganisfere" a Petrella Guidi e i "gessi sottilmente stratificati" a Sapigno e Maiano. Il monte Ercole, che raggiunge i 933 metri, è formato in parte da "arenarie quarzoso-feldspatiche".

Il comune è soggetto a frane e si trova in zona sismica 2 con sismicità media.

Idrografia

Il comune è attraversato da due affluenti del Rio Maggio: il Marecchiola e il Fanante, che nascono rispettivamente presso San Donato e Ugrigno e sfociano nel Rio Maggio, delimitando i confini settentrionali con Novafeltria. Il territorio comunale è inoltre attraversato dal fosso della Rocca e dal fosso delle Avezzane, che sfociano nel Marecchia.

Cultura e tradizioni

Gli eventi

Il comune di Sant'Agata Feltria è famoso per la "Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato", che si svolge ogni anno a ottobre e attira turisti da tutta Italia e dall'estero. Durante la fiera è possibile degustare i pregiati tartufi bianchi di Sant'Agata Feltria e partecipare a numerosi eventi culturali e musicali.

Eccone alcuni:

I monumenti

Sant'Agata Feltria è una cittadina ricca di storia e di monumenti. Tra questi vi segnaliamo:

Gli sport e le attività all'aria aperta

Sant'Agata Feltria offre numerose opportunità per gli amanti dello sport e della natura. Qui di seguito vi presentiamo alcune attività da praticare durante il vostro soggiorno nel comune:

Conclusioni

Sant'Agata Feltria è una meta ideale per chi ama la natura e la storia. Il comune offre numerose possibilità di divertimento e relax, tra cui la partecipazione agli eventi culturali e alle attività all'aria aperta. Lasciatevi conquistare dal fascino di Sant'Agata Feltria e vi garantiamo che tornerete a casa con ricordi indimenticabili.

Sara Esposito
Scritto da Sara Esposito
Aggiornato Martedì 8 Nov 2022