Sant'Agata di Puglia
Scopriamo Sant'Agata di Puglia: un paese con una vista panoramica mozzafiato
Ti presento Sant'Agata di Puglia, un comune meraviglioso situato nella provincia di Foggia, in Puglia, che mi ha conquistato con la sua bellezza panoramica e la sua storia antica. Scopriamo insieme le peculiarità di questo luogo incantevole.
Geografia fisica: la loggia delle Puglie
Sant'Agata di Puglia si trova sui monti della Daunia, tra i torrenti Calaggio e Frugno, ed è un punto panoramico perfetto grazie alla vista sul tavoliere delle Puglie con il golfo di Manfredonia, sul Monte Vulture in Basilicata, e sulle alture di Lacedonia e Trevico in Irpinia. Grazie a questa vista spettacolare, il paese è noto come "loggia delle Puglie", un luogo ideale per ammirare la bellezza dell'Italia.

Storia di Sant'Agata di Puglia
Epoca romana: una stazione lungo la "Via Herculia"
In località Santa Maria d'Olivola si possono trovare quattordici epigrafi di epoca imperiale che fanno pensare all'esistenza di un "vicus" situato lungo la "Via Herculia". Probabilmente in quella zona sorgeva un tempio dedicato alla dea Cibele.
Periodo svevo: castello imperiale esentato
Durante la dominazione Hohenstaufen, la provincia militare di Sant'Agata era denominata "Castellania". Nel 1239 Federico II di Svevia incluse quello di Sant'Agata fra i "castra exempta", ovvero "castelli esentati", ritenuti di primaria importanza sia a scopo difensivo sia come residenze imperiali. Fu emanato un mandato imperiale che obbligava gli abitanti del giustizierato di Principato e Terra Beneventana a riparare il Castello di Sant'Agata.
Dominazione angioina: provincia militare e amministrativa
Con la successiva dominazione Angioini il Castello di Sant'Agata conservò la funzione di provincia militare e amministrativa. Il re Carlo I d'Angiò aveva un'abitazione privata all'interno del castello e aveva fatto ornare la cappella dedicata a sant'Agata.
Nel 1396 il viceré convocò nel castello di Sant'Agata un parlamento per il bene pubblico al quale parteciparono tutti i baroni che avevano seguito la fazione angioina.
Conclusioni
Questo antico paese, immerso nella natura, è davvero un gioiello dell'Italia. Grazie alla sua vista panoramica, Sant'Agata offre emozioni indimenticabili e uno scorcio unico al mondo. Inoltre la sua storia affascinante e la presenza di un castello imperiale lo rendono ancora più attraente per chi è interessato alla cultura e alla tradizione italiana. Non vedo l'ora di tornare a Sant'Agata di Puglia e di riscoprire ogni sua meraviglia.
