Sannazzaro de' Burgondi

Benvenuti a Sannazzaro de' Burgondi!

Benvenuti a Sannazzaro de' Burgondi, un comune Lombardo sulla riva sinistra del fiume Po. Con i suoi poco più di 5000 abitanti, Sannazzaro è una città amichevole e accogliente, con una storia interessante e una ricca cultura.

Storia

Sannazzaro de' Burgondi ha una storia lunga e radicata che risale almeno al 1000, quando si chiamava "cella Sancti Nazari". Si pensa che il paese abbia avuto origine da un insediamento monastico. La potente famiglia Sannazzaro, da cui il nome attuale del paese, ha governato qui insieme ad altri nobili locali come i Marazzi e i Glaroli. Nel 1466, il duca di Milano assegnò il feudo di Sannazzaro a Giacomo Malaspina prima e poi a suo figlio Francesco, che iniziò la linea dei Marchesi di Sannazzaro. La signoria della famiglia durò fino all'abolizione del feudalesimo nel 1797. Nel 1713, Sannazzaro passò ai Casa Savoia e nel 1863 il comune prese il nome di "Sannazzaro de' Burgondi".

Attorno al 1600, un'innondazione del Po distrusse gran parte del paese che si spostò in una posizione più difesa sulla "costa". Nel 1963, la grande raffineria dell'AGIP iniziò a funzionare e contribuì alla trasformazione dell'economia del paese da agricola a industriale. Nel dicembre 2011, Sannazzaro de' Burgondi è stato ufficialmente nominato città.

Sannazzaro de' Burgondi: storia e cultura di una città lombarda

Cultura

La Biblioteca Civica "Carlo Tacconi" è il fulcro culturale di Sannazzaro. Oltre a fornire servizi di prestito dei libri, la biblioteca ospita mostre, convegni e corsi di lingue e informatica di base. Il sistema bibliotecario lomellino, di cui la biblioteca di Sannazzaro fa parte, è un'organizzazione efficace che permette alle persone di avere accesso a un vasto catalogo di libri e risorse online.

Il Circolo Operazione InGrandiMenti è un'associazione culturale attiva sulla città di Sannazzaro. L'obiettivo del Circolo è di fornire alla popolazione una conoscenza utile, aumentando la consapevolezza delle persone rispetto alle diverse questioni che impattano sulla vita quotidiana e sulla società in generale. Il Circolo organizza eventi, incontri e gite culturali verso mostre e musei.

In generale, Sannazzaro de' Burgondi è una città amichevole e accogliente, con un patrimonio culturale ricco e interessante. Se siete in zona, non mancate di farci una visita!

Matteo Ferrari
Scritto da Matteo Ferrari
Aggiornato Giovedì 27 Gen 2022