San Pier d'Isonzo

Benvenuti a San Pier d'Isonzo!

Ciao a tutti! Oggi vi parlerò di San Pier d'Isonzo, un paesino di 1980 abitanti situato nel Friuli-Venezia Giulia. Il suo nome deriva dall'antica pieve di San Pietro, che comprendeva un territorio più vasto dell'attuale comune. Il paese è conosciuto anche come "San Piero" in dialetto bisiaco, "Špetar ob Soči" in lingua slovena e "San Pieri dai Bisiacs" in lingua friulana.

Storia di San Pier d'Isonzo

Il paese è abitato sin dall'epoca romana, come attestano i numerosi ritrovamenti di frammenti di mosaici, monete, laterizi ed anfore. La frazione di Cassegliano prende il nome da una famiglia dei Cassi, come dimostra il frammento di una lapide di età imperiale ritrovato sul luogo. Cassegliano ospitava anche altre due chiese, andate distrutte nell'alluvione del 1492.

La pieve di San Pietro è citata per la prima volta in un documento patriarcale del 1247. Nonostante le origini romane, la presenza di rilievo risale al periodo napoleonico, quando il territorio passò sotto i conti di Gorizia e Gradisca d'Isonzo, con dominio austriaco. Con la costruzione del ponte sull'Isonzo a Sagrado nel 1845, l'importanza economica del traghetto di Cassegliano diminuì notevolmente. Durante la prima guerra mondiale, San Pier si trovò nelle vicinanze del fronte tra Austria e Italia.

Scopri San Pier d'Isonzo: storia, monumenti e il Parco della Rimembranza

Il Parco della Rimembranza

Il Parco della Rimembranza, costruito nel 1923 sul Colle Sant'Elia, nasce come Cimitero degli Invitti della Terza Armata e fu il primo sacrario monumentale della zona per i caduti della Grande Guerra. Oggi è un luogo di interesse storico e culturale. Esclusi gli ingressi che ricadono nel comune di Fogliano Redipuglia, il Colle è in gran parte nel territorio del comune sampierino.

Simboli di San Pier d'Isonzo

Il gonfalone di San Pier d'Isonzo è un drappo giallo.

Monumenti e luoghi di interesse di San Pier d'Isonzo

Nella frazione di Cassegliano si trova il neoclassico Palazzo Prandi, ancora in fase di restauro. Il palazzo, conosciuto anche come Villa Sbruglio, fu di proprietà dei conti Sbruglio fin dal 1400 e successivamente fu acquistato dalla famiglia Prandi di Trieste.

Conclusioni

San Pier d'Isonzo è un luogo ricco di storia e di cultura. Se amate la storia e siate interessati alla prima guerra mondiale, vi consiglio di visitare il Parco della Rimembranza sul Colle Sant'Elia. Inoltre, non perdete l'occasione di ammirare Palazzo Prandi a Cassegliano, anche se è ancora in fase di restauro. Venite a scoprire questo incantevole comune bisiaco!

Francesco Serra
Scritto da Francesco Serra
Aggiornato Mercoledì 8 Feb 2023