San Paolo d'Argon
Visitare San Paolo d'Argon: scopri la storia e i monumenti
Se siete alla ricerca di un luogo che unisca storia, cultura e bellezze architettoniche, San Paolo d'Argon potrebbe essere la scelta giusta per voi. Questo comune bergamasco di poco più di 5000 abitanti è situato all'inizio della Val Cavallina, a est del Bergamo orobico, ed è attraversato da importanti vie di comunicazione come la Strada statale 42 del Tonale e della Mendola e la strada provinciale 91 che lo collega con il Lago d'Iseo.
Storia
San Paolo d'Argon ha una storia antica che risale al medioevo. In particolare, il comune ha sempre rappresentato un importante polo culturale ed economico grazie alla presenza di un grande monastero benedettino di fondazione cluniacense, fondato dal conte bergamasco Gisalberto nell'anno 1079. Il monastero ha gestito i territori circostanti per secoli, fino a quando, nel XV secolo, tutte le proprietà passarono sotto il dominio della Repubblica di Venezia.
Dopo la dominazione veneziana, San Paolo d'Argon ha fatto parte della Repubblica Cisalpina, poi della Lombardia austriaca e infine, dal 1859, è diventato parte dell'Italia.
Monumenti e luoghi d'interesse
San Paolo d'Argon è ricco di monumenti e luoghi che testimoniano la sua storia e la sua bellezza architettonica.
Architetture religiose
- Abbazia di San Paolo d'Argon: uno dei luoghi di maggior richiamo è il monastero benedettino, ora abbazia cassinese, che conserva ancora l'impronta dei secoli XVI e XVII. Tra gli ambienti interessanti si segnalano il refettorio affrescato dall'artista veronese Giovanni Battista Lorenzetti e la Sala capitolare. La chiesa già abbaziale, consacrata nel 1198, venne rifatta in stile barocco durante il XVII secolo, mantenendo la larghezza della struttura originaria. Il campanile, invece, venne ricostruito a cavallo tra Seicento e Settecento.
- Parrocchiale di San Paolo Apostolo: a fianco dell'abbazia si trova la chiesa della Conversione di San Paolo, ricostruita dall'architetto luganese Domenico Messi a partire dal 1684. Presenta degli affreschi della volta della navata eseguiti dall'artista comasco Giulio Quaglio il Giovane di Laino tra il 1712 e il 1713.
L'arte e la cultura
San Paolo d'Argon è un comune che ha sempre valorizzato l'arte e la cultura. Uno dei luoghi di maggior richiamo è la Biblioteca Civica, situata all'interno dell'ex monastero dei benedettini. La biblioteca conserva oltre 30.000 volumi, tra cui numerosi incunaboli e manoscritti.
La natura
Infine, se siete amanti della natura, San Paolo d'Argon offre numerosi sentieri che vi permetteranno di scoprire le bellezze naturali del territorio circostante. In particolare, la parte collinare del comune è rimasta destinata all'agricoltura e ai boschi, offrendo paesaggi verdi e incontaminati.
In sintesi, San Paolo d'Argon è un comune ricco di storia, cultura e bellezze naturali che vale la pena conoscere e visitare.