San Nicolò d'Arcidano

Esploriamo San Nicolò d'Arcidano

San Nicolò d'Arcidano è un comune di 2525 persone situato nella provincia di Oristano in Sardegna, Italia. In questo testo, scopriremo di più sulla geografia, la storia e le origini del nome di questo affascinante paese.

San Nicolò d'Arcidano: storia e geografia di un incantevole comune sardo

Geografia fisica

Territorio

Il paese si trova a circa 5 km da Terralba e Uras ed è circondato dalla campagna. Pur non avendo sbocchi sul mare, la sua vicinanza al mare lo rende un crocevia turistico molto trafficato. Il territorio tende a rimanere fertile anche durante l'estate.

Origini del nome

Il nome "Architano" deriva dalla via che portava al Monte Arci, dove veniva estratta l'ossidiana.

Storia

La storia di Arcidano è incerta e poco documentata. Nonostante ciò, ci sono alcune informazioni interessanti da scoprire.

Epoca Nuragica

Durante l'epoca nuragica, furono costruiti 7 nuraghi nella regione. Il nuraghe principale si chiamava "Peppi Tzappus" ed era polilobato. Non si conosce la sua esatta posizione, ma si trova nella regione di “Is codinas. Inoltre, ci sono prove dell'esistenza di altri nuraghi, come il Nuracciolu e il nuraghe Luxia.

Epoca Romana

Grazie alla vicinanza della città di Neapolis, le testimonianze dell'epoca romana sono più evidenti. Ci sono stati ritrovamenti di muratura a mattoni, urne cinerarie e molte altre scoperte.

Medioevo

Nel Medioevo, il paese faceva parte del giudicato di Arborea. Fino alla metà del Trecento, esistevano due villaggi: “Architano Magno” e “Architano Parvo”. Il primo aveva una chiesa dedicata a San Nicola di Bari, il secondo a Pantaleone di Nicomedia. Nel 1460, la popolazione di Arcidano chiese di diventare un comune.

Il Dominio Aragonese

Dopo la caduta del giudicato, San Nicolò d'Arcidano entrò a far parte del Marchesato di Oristano. Alla sconfitta degli arborensi, il paese passò sotto il dominio aragonese e fu incorporato nella contea di Quirra.

In sintesi, la storia di San Nicolò d'Arcidano è affascinate e piena di incognite. Tuttavia, ci sono prove dell'esistenza di nuraghi, villaggi e testimonianze dell'epoca romana.

Conclusioni

In conclusione, San Nicolò d'Arcidano è un piccolo comune, ma la sua storia e le sue origini lo rendono un luogo affascinante da esplorare. Se visitate la Sardegna, non perdete l'occasione di visitare questo meraviglioso paese e scoprirlo con i vostri occhi!

Irene Mariani
Scritto da Irene Mariani
Aggiornato Venerdì 12 Ago 2022