San Nicola dell'Alto
Benvenuti nella provincia di Crotone
Ciao a tutti! Benvenuti nella provincia di Crotone, una splendida terra della Calabria con una storia antica e una bellezza naturale straordinaria. Questa provincia è situata sulla costa est del mar Ionio ed è circondata dalle province di Cosenza e Catanzaro. Iniziamo subito il nostro viaggio alla scoperta di questa terra unica!
Storia
La provincia di Crotone è stata istituita nel 1992, come risultato di una richiesta avanzata per la prima volta nel 1957 da un gruppo di cinquanta sindaci. Questa richiesta venne approvata solo nel 1992, quando 27 sindaci presentarono una nuova richiesta che venne accolta. La città di Crotone è famosa per la sua antica tradizione Magna Graecia e la sua storia industriale. Negli anni '20, è stata il primo centro industriale della Calabria, specializzandosi prevalentemente nel settore chimico. In seguito, a causa del forte inquinamento ambientale, la produzione industriale si ridimensionò notevolmente a partire dal 1993.

Simboli
Lo stemma provinciale ha la seguente blasonatura. I simboli rappresentati sullo stemma, come il castello di Le Castella, sono importanti caratteristiche della provincia di Crotone.
Geografia fisica
La provincia di Crotone si estende dal Mar Ionio ai monti della Sila. Le Castella è una delle più rinomate località turistiche balneari della zona, con il famoso castello di Le Castella nel mezzo del mare. Punta Alice, situata nel comune di Cirò Marina, è un'altra località balneare che riceve puntualmente la Bandiera blu per la pulizia del mare. In montagna, la località di Trepidò, situata nel comune di Cotronei, è molto frequentata e ospita il famoso Villaggio Palumbo e Villaggio Pino Grande frazione di Savelli nella Sila. Nella zona silana, al limite della provincia di Catanzaro, troviamo i monti Monte Giove, Monte Femminamorta e parte del Monte Gariglione, che sono molto importanti per la biodiversità e la botanica. In quest'area si trovano anche i villaggi tipici montani di Villaggio Fratta e Villaggio Principe.
La comunità arbëreshë
Il territorio provinciale ospita anche la comunità arbëreshë, una piccola comunità albanese che risiede prevalentemente nei comuni di Pallagorio, San Nicola dell'Alto e Carfizzi. La popolazione locale parla il dialetto albanese arbëreshe e negli uffici pubblici è ammessa la doppia validità delle lingue albanese e italiana.
Siamo arrivati alla fine del nostro viaggio. Spero vi sia piaciuto scoprire la provincia di Crotone e le sue bellezze naturali e culturali. Questa terra è ancora poco conosciuta, ma merita sicuramente una visita per conoscere e apprezzare la sua storia antica, la sua bellezza naturale, e la sua comunità multiculturale!
