San Maurizio d'Opaglio
Benvenuti a San Maurizio d'Opaglio, la patria industria del rubinetto
Benvenuti a San Maurizio d'Opaglio, un comune della provincia di Novara in Piemonte, famoso per essere il centro del distretto industriale del rubinetto. Con una popolazione di circa 2989 abitanti, il paese è noto per le numerose e storiche aziende del settore che attualmente operano in loco.
Storia
Il comune di San Maurizio d'Opaglio risale al 1568, quando la parrocchia fu fondata dall'unione degli storici villaggi di Briallo, Lagna e Opaglio. La chiesa parrocchiale dedicata a San Maurizio fu consacrata nel 1590 sulla base di un preesistente oratorio. La consenta a San Maurizio è attestata già nel primo mezzo del XVI secolo da un registro comunale, che cita una chiesa dedicata a San Maurizio nella località di Briallo. Il paese era difeso da un castello, distrutto nel 1311 dai ghibellini novaresi.
L'industria dei rubinetti ebbe inizio negli anni '20 del novecento, e pian piano si espanse con l'avvento di ulteriori manifatture. Dopo la seconda guerra mondiale, l'industria del rubinetto conobbe una notevole crescita fino a portare il paese a diventare il cuore della lavorazione del rubinetto italiano, grazie al grande numero di imprese operanti in campo di rubinetteria e valvola.

Monumenti e luoghi d'interesse
Oltre alla chiesa di San Maurizio, non ci sono molte altre attrazioni turistiche nel comune. Tuttavia, il '''Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia''' costituisce sicuramente una grande attrattiva per gli appassionati del settore. Il museo fu fondato nel 1995 con la mostra "L'uomo e l'acqua", ed è stato continuamente migliorato ed ampliato. Nel 1997 il museo è stato uno dei soci fondatori dell'Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone. Inoltre, il '''Teatro degli Scalpellini''' è un altro importante luogo di interesse turistico.
Società
In termini di evoluzione demografica, il comune ha mantenuto una popolazione relativamente stabile nel corso degli ultimi 20 anni.
Cultura
Oltre al già citato '''Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia''' e al '''Teatro degli Scalpellini''', San Maurizio d'Opaglio non ha molte altre attrazioni culturali. Tuttavia, il comune rappresenta un importante centro dell'industria del rubinetto, e le aziende operanti in questo settore offrono importanti opportunità di lavoro ed esperienze uniche per coloro che sono interessati al settore.
Geografia antropica
Il comune di San Maurizio d'Opaglio è suddiviso in diverse frazioni, tra cui '''Alpiolo''', '''Briallo''', e '''Lagna'''. Alpiolo fa parte della parrocchia dell'isola di San Giulio e comprende una chiesetta seicentesca dedicata a San Carlo. Briallo, invece, è uno dei tre nuclei abitativi originari del paese, insieme a Opaglio e Lagna. Nel piccolo villaggio sono presenti diverse case tardomedievali che ne testimoniano l'antichità, benché manchino documenti storici per i periodi più antichi. Infine, Lagna è l'abitato che compare nel più antico documento storico del comune, un atto notarile redatto nel 800.
