San Martino dall'Argine

San Martino dall'Argine - Un piccolo comune tra Mantova e Cremona

San Martino dall'Argine è un comune di circa 1600 abitanti situato nella provincia di Mantova, in Lombardia. La cittadina si trova nella parte ovest della provincia, nei pressi del fiume Oglio, che ha fortemente condizionato la storia e lo sviluppo urbano del paese.

Geografia fisica

Il territorio del comune di San Martino dall'Argine ha una superficie territoriale di circa 17 chilometri quadrati e un'altitudine che varia dai 20 ai 30 metri sul livello del mare. La popolazione del paese è di circa 1800 abitanti.

Il paesaggio è fortemente caratterizzato dall'agricoltura e il territorio è pianeggiante, sebbene altimetricamente suddiviso in due parti distinte: una parte a nord, bassa, costituente il piano di divagazione del fiume e una parte a sud, più elevata di 3-5 metri, costituente il livello fondamentale della pianura.

San Martino dall'Argine: tra storia, natura e tradizioni

Storia di San Martino dall'Argine

San Martino dall'Argine è un paese dalle origini antiche, probabilmente risalenti all'Alto Medioevo, quando il villaggio cercava di proteggersi dalle frequenti inondazioni del fiume Oglio costruendo un argine. Il nome del paese deriva proprio da questa struttura difensiva.

Nel corso del Medioevo, il fiume ha modificato il suo corso e si è spostato più a nord, allontanandosi dal paese e liberando gradualmente l'area della "regona", termine che indicava una vasta terra bassa e fertile vicina al fiume ma soggetta ad alluvioni.

Cosa vedere a San Martino dall'Argine

San Martino dall'Argine è un comune piccolo e tranquillo, ideale per chi cerca una vacanza all'insegna della natura e della tranquillità.

Chiesa di San Martino

Uno dei luoghi di maggior interesse è la chiesa di San Martino, situata nel centro del paese. La chiesa risale all'XI secolo ed è stata ricostruita nel XVIII secolo in stile neoclassico. All'interno della chiesa si trova un pregevole crocifisso ligneo risalente al XVI secolo.

Il paesaggio agricolo

Il paesaggio agricolo che circonda il paese è altrettanto interessante, con i suoi campi ben curati e le coltivazioni di mais, grano e ortaggi. In particolare, durante il periodo estivo, si possono ammirare i campi di girasoli in fiore che creano uno spettacolo di colori unico.

Eventi e feste

San Martino dall'Argine è un paese che ama le tradizioni e le feste. Una delle feste più importanti è quella del patrono San Martino, che si tiene il 11 novembre e prevede una processione in onore del santo accompagnata da musica, canti e balli.

Come arrivare a San Martino dall'Argine

San Martino dall'Argine si trova a pochi chilometri dalle città di Mantova, Cremona e Parma. L'aeroporto più vicino è quello di Verona, a circa un'ora di macchina. Per chi arriva in treno, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Mantova, da cui è possibile prendere un autobus per San Martino dall'Argine.

In auto

Dall'autostrada A22 del Brennero, uscire al casello di Mantova sud e seguire le indicazioni per San Martino dall'Argine.

In autobus

San Martino dall'Argine è raggiungibile in autobus dalle città di Mantova, Cremona e Parma.

Conclusioni

San Martino dall'Argine è un comune piccolo ma affascinante, ideale per chi cerca una vacanza all'insegna della natura e della tranquillità. La storia del paese si intreccia con quella del fiume Oglio, che ha fortemente condizionato il suo sviluppo urbano. Il paesaggio agricolo, le tradizioni e le feste rendono San Martino dall'Argine un luogo unico e affascinante da scoprire.

Camilla Ricci
Scritto da Camilla Ricci
Aggiornato Sabato 11 Giu 2022