San Martino d'Agri

San Martino d'Agri: un paese immerso nel Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese

San Martino d'Agri è un comune piccolo e tranquillo, situato nella splendida Val d'Agri in Basilicata. Il paese, che conta solo 687 abitanti, si trova all'interno del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese.

Storia e origini di San Martino d'Agri

San Martino d'Agri prende il nome dal santo protettore dei poveri, il cui culto si diffuse in Europa tra i secoli XI e XII. Tuttavia, la storia del paese risale a tempi ancora più remoti, come dimostrano i reperti archeologici di origine romana che risalgono al II-I secolo a.C.

L'impianto urbano del paese risale al IX o al X secolo, quandi alcuni monaci orientali stabilirono dei cenobi in questa zona, intorno ai quali si sviluppò il centro abitato. I monaci fondarono anche il convento che esiste ancora oggi, con dei meravigliosi affreschi nel chiostro e un coro ligneo di inestimabile bellezza e valore.

Nel corso dei secoli, San Martino d'Agri ha subito diverse dominazioni straniere, fino al dominio spagnolo del regno di Napoli. In seguito, è diventato un feudo di proprietà della famiglia Sanseverino di Bisignano, una delle famiglie più potenti del patriziato napoletano.

Dopo la crisi del sistema feudale alla fine del XVII secolo, il paese passò nelle mani dei Sifola, una ricca famiglia pugliese. Durante questo periodo, la popolazione contadina subì molte difficoltà a causa della speculazione delle famiglie più potenti.

San Martino d'Agri: storia e tesori nel parco nazionale dell'Appennino

Monumenti e luoghi d'interesse di San Martino d'Agri

San Martino d'Agri è un vero tesoro per gli amanti dell'arte e dell'architettura. Tra i monumenti e i luoghi d'interesse del paese, vanno menzionati:

Società e amministrazione di San Martino d'Agri

Negli ultimi decenni, San Martino d'Agri ha affrontato molti problemi, come la migrazione verso il nord Italia. Tuttavia, il paese continua ad avere una forte identità culturale e religiosa, che si riflette nei suoi monumenti e nelle sue tradizioni.

L'amministrazione del comune di San Martino d'Agri è attualmente guidata dal Sindaco Giuseppe Tatulli, eletto nel 2019.

Conclusioni

In sintesi, San Martino d'Agri è un gioiello nascosto dell'Italia, immerso nella splendida natura della Val d'Agri e circondato da importanti monumenti e luoghi d'interesse. La sua storia millenaria lo rende un luogo affascinante e ricco di fascino, che vale la pena visitare per scoprirne tutti i segreti.

Antonio Bruno
Scritto da Antonio Bruno
Aggiornato Mercoledì 12 Gen 2022