San Marco d'Alunzio
Benvenuti a San Marco d'Alunzio, uno dei borghi più belli d'Italia!
Se sei appassionato di viaggi alla scoperta delle bellezze d'Italia, non puoi perderti una visita a San Marco d'Alunzio, un comune situato nella città metropolitana di Messina in Sicilia. Con i suoi 1798 abitanti, fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia e si trova nel cuore del Parco dei Nebrodi.
Scopri la geografia fisica di San Marco d'Alunzio
Il comune di San Marco d'Alunzio è situato sulla sommità del Monte Castro a 540 metri s.l.m. e dista 87 km da Messina ovest e 135 km da Palermo est. Ai lati delle vallate dei torrenti Rosmarino e Platanà, con alle spalle la catena montuosa dei Nebrodi, la vista panoramica da San Marco è semplicemente mozzafiato.

La storia di San Marco d'Alunzio
La fondazione di San Marco risale al 4° secolo a.C. quando era un fiorente centro chiamato Alonzio. Durante il periodo delle guerre puniche fu conquistata da Roma che la proclamò "municipium" autonomo e la ribattezzò "Haluntium". Durante questo periodo, San Marco conobbe uno sviluppo artistico ed economico che si riflette nei numerosi monumenti archeologici e nella letteratura epigrafica del tempo.
Con la caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 6° secolo d.C, giunse ad "Haluntium" una comunità di profughi Bisanzio da Sparta, che la chiamarono "Demenna", e poi dagli Arabi che la circondarono di mura e la resero il centro amministrativo politico di una vasta zona della Sicilia chiamata Val Demone.
Dopo la conquista normanna, San Marco d'Alunzio divenne il loro centro di governo e fu chiamata così in onore dell'evangelista e in ricordo della prima città conquistata in Calabria. Nel 1061, Roberto il Guiscardo vi fondò il primo castello normanno della Sicilia dedicandolo a San Marco cancellando così la memoria di Demenna. Nel 1150, il geografo ibn Idris la descrive come una "località prospera, con una fiorente produzione di seta e con un arsenale sulla costa per la costruzione di navigli con i legni tratti dai ricchi boschi dell'entroterra."
Eventi e tradizioni di San Marco d'Alunzio
San Marco d'Alunzio è una città ricca di eventi e tradizioni. Uno dei principali eventi è la festa di San Marco Evangelista, il 25 aprile, che richiama l'attentione dei visitatori con feste religiose, spettacoli, bande musicali e ovviamente, dei piatti della tradizione culinaria locale.
Un altro evento famoso è la "Pasqua a San Marco", una celebrazione tradizionale della Pasqua che coinvolge tutta la città con una processione sacra che attraversa l'intero paese.
Cosa vedere a San Marco d'Alunzio
Chi decide di venire a San Marco non rimarrà deluso dalle bellezze della città. San Marco è un museo a cielo aperto in cui la storia e l'arte si fondono in un'unica esperienza. Alcune delle attrazioni principali di San Marco includono:
- Chiesa di San Marco Evangelista
- Chiesa Madre di Santa Maria Assunta
- Museo etno-antropologico di San Marco d'Alunzio
- Complesso Monumentale di San Marco d'Alunzio
Percorsi enogastronomici a San Marco d'Alunzio
San Marco d'Alunzio è anche rinomata per la sua cucina tradizionale. Potrai trovare piatti tradizionali come il "pasta cu l'agghia", "reca" "agghia"'i sorta" e "pasta ccu l'ovu a menzaturi." Potrai anche gustare deliziosi prodotti locali come formaggi e salumi, freschi dalla campagna siciliana.
Conclusioni
In conclusione, San Marco d'Alunzio è un gioiello nascosto della Sicilia. La sua storia e bellezza lo rendono un luogo da non perdere, e la sua cucina tradizionale renderà la tua visita ancora più piacevole. Così, se stai pianificando un viaggio in Sicilia, non puoi perderti San Marco d'Alunzio, uno dei borghi più belli d'Italia.
