San Mango d'Aquino

San Mango: un comune calabrese

Ciao! Volevo parlarti di un bellissimo comune nella provincia di Catanzaro, in Calabria: San Mango d'Aquino (o Santo Mango). Questo paese ha una popolazione di 1434 abitanti ed è situato su una collina nella bassa valle del fiume Savuto, al confine con la provincia di Cosenza.

Geografia fisica

Il paese sorge su una collina litoranea che scende verso il fiume Savuto e si affaccia sul mar Tirreno. Il territorio è composto principalmente da terreni di natura argillosa e confina con Martirano Lombardo, Nocera Terinese e Cleto. L'altitudine del paese è di circa 460 metri sul livello del mare e la sua superficie è di circa 7 km quadrati. Il territorio si alza in quota da 100 a 1100 metri e le cime più alte sono il Corvo, il Servino, il Vetriolo e il Costanzo. I corsi d'acqua principali sono il Casale (o Garice o Gavice) ed il torrente Giurio, a nord, che segna parte del confine con Martirano.

Il clima della zona è mediterraneo, con temperature elevate in estate e inverni miti con precipitazioni concentrate nei mesi invernali e neve molto rara. Nei mesi invernali, si verificano spesso tempo umido e raffiche di vento.

San Mango d'Aquino: tradizione e geografia in Calabria

Origine del nome

Il paese aveva originariamente il nome di "Muricello", poi “Casale nuovo” e infine “Santo Mango”. Il feudatario Luigi d'Aquino, in onore del feudo posseduto dal padre Tommaso d'Aquino, principe di Santo Mango nel Cilento, scelse di chiamare il paese "San Mango". Il toponimo "San Mango" fa riferimento a Magno di Anagni, un pagano vissuto nel III secolo che si convertì al Cristianesimo e diventò vescovo di arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie. Questo santo fu perseguitato dai soldati dell'imperatore romano e morì martirizzato nel 252.

La denominazione attuale è riscontrabile all'interno della chiesa madre, dove è conservata la statua di san Tommaso d'Aquino, protettore del paese: ai piedi del simulacro, che risale al 1717, si possono leggere ancora oggi le parole: “Universitas Sancti Manghi”.

Conclusioni

San Mango d'Aquino, con la sua storia ricca di tradizioni e la sua spettacolare posizione geografica, è un luogo da visitare. La vista del mare Tirreno dal paese è mozzafiato e la freschezza degli altopiani circostanti offre un'alternativa ideale per le attività all'aperto. Se decidi di visitarlo, assicurati di vedere la chiesa madre, la cui statua di San Tommaso d'Aquino è un capolavoro artistico. San Mango d'Aquino ha una lunga e importante storia, che potrai scoprire visitando i suoi luoghi di interesse e parlando con i suoi abitanti. Buon viaggio!

Laura De Luca
Scritto da Laura De Luca
Aggiornato Domenica 17 Lug 2022