San Gregorio d'Ippona
All about Vibo Valentia: la città adagiata sulla costa degli dei
Vibo Valentia, conosciuta anche con il nome di Monteleone fino al 1863, è una città situata sulla costa tirrenica della Calabria. Con i suoi 31.123 abitanti, Vibo Valentia è il capoluogo della provincia omonima.
Geografia fisica
La città è situata sul pendio di un colle, il quale le conferisce una posizione strategica e una vista panoramica sul paesaggio circostante, sia sulla catena montuosa delle Serre Calabresi che sulla costa. Per raggiungere il porto della frazione Vibo Marina è necessario utilizzare i mezzi pubblici o privati.
Il territorio della città di Vibo Valentia si estende su un grande terrazzamento collinare scistoso e si sviluppa in pianura nella zona marittima. Il comune raggiunge la sua quota massima a 567 metri sul livello del mare nella parte più alta della città e ad una quota di 476 metri si trova il Palazzo comunale.
Le tre maggiori concentrazioni di attività industriali della città si trovano presso la località Aeroporto, presso Porto Salvo (adiacente a Vibo Marina), grazie alla presenza del porto polifunzionale e dello scalo ferroviario e, infine, al confine con Maierato. La maggior concentrazione demografica, invece, si trova all'interno della città sulla collina.

Idrografia
Il territorio comunale è attraversato da numerosi fiumi e fiumare, tra cui spiccano il Mesima, il Sant'Anna e il Trainiti. Il Mesima, il fiume più importante, nasce alle pendici del monte Mazzucolo e scorre alle spalle del castello normanno-svevo. Il fiume sfocia nel mar Mediterraneo a nord di San Ferdinando, in una località tra Nicotera (VV) e Rosarno (RC).
Clima
Il clima di Vibo Valentia è mite e piacevole. Non raggiunge mai temperature eccessivamente alte, a stento supera i 30 gradi Celsius, ma risulta umido e afoso. La situazione differisce sulla marina, dove le temperature possono raggiungere anche i 35 gradi Celsius, ma con un livello di umidità molto inferiore. Le giornate soleggiate sono frequenti e non si possono escludere anche temperature fino a 20 gradi Celsius anche in inverno.
Storia
Vibo Valentia ha origini antiche ed è conosciuta anche come Hipponion. La città era già un importante centro della Magna Grecia, prima di diventare una colonia dell'Impero Romano di Valentia. Durante l'Alto Medioevo, la città fu un centro fortificato dell'Impero Bizantino e successivamente passò sotto il controllo dei Normanni.
Conosciuta fino al 1863 come Monteleone, la città diventò capoluogo della Calabria Ulteriore fra il 1582 e il 1593 e poi di nuovo fra il 1806 e il 1816. Nel 1992, a seguito di una divisione della provincia di Catanzaro, Vibo Valentia diventò il capoluogo della provincia omonima.
La costa degli dei
Vibo Valentia si affaccia sulla cosiddetta Costa degli Dei, uno dei tratti più scenografici e rinomati della costa calabrese. Le spiagge, di sabbia o ghiaia, sono incorniciate da scogliere a picco sul mare e da una rigogliosa vegetazione mediterranea.
Tra le spiagge più famose c'è quella di Tropea, che offre un panorama incredibile sul Mar Tirreno, e quella di Pizzo Calabro, incantevole paese di pescatori.
Arte e cultura
Vibo Valentia ha un ricco patrimonio culturale e artistico. Il punto di riferimento è sicuramente il castello Normanno-Svevo, posizionato come una sentinella sulla città. Nel centro storico si trovano anche diverse chiese, tra cui la Chiesa di San Michele Arcangelo e la Chiesa di San Giovanni Battista.
La città ospita anche diversi eventi culturali, tra cui la rassegna teatrale "Vibo in scena", che offre una programmazione di spettacoli di prosa e di musica durante tutto l'anno.
Cucina tipica
La cucina di Vibo Valentia si caratterizza per l'utilizzo di prodotti freschi e genuini. Tra i piatti più famosi ci sono i fusilli con la 'nduja, antipasto di baccalà, la cipolla di Tropea, la ricotta forte e il pecorino crotonese.
Un dolce che non si può trascurare è il "pitta 'mpigliata", una sorta di torta fatta con miele, mandorle e cioccolato fondente.
Conclusioni
Vibo Valentia è una città che unisce il fascino dell'antico alla bellezza della natura. Con la sua posizione strategica, il suo patrimonio artistico e culturale e la deliziosa cucina, Vibo Valentia rappresenta una tappa obbligatoria per chiunque voglia scoprire la regione della Calabria e la sua litoranea.
