San Giovanni d'Asso
Benvenuti nello splendido territorio delle Crete Senesi
Cari amici, benvenuti nelle Crete Senesi, una zona a sud-est di Siena, che abbraccia diversi territori comunali come Asciano, Buonconvento, Montalcino, Monteroni d'Arbia, Rapolano Terme, Pienza e Trequanda. Il nome proviene dall'argilla presente in questo territorio, che conferisce al paesaggio un caratteristico colore grigio-azzurro dando un'immagine a tratti descritta come lunare.
Qui troverete colline brulle e dolcemente ondulate, alberi di querce e cipressi solitari, casolari isolati in cima alle alture, tratti di bosco negli avvallamenti e “fontoni”, dove si raccoglie l'acqua piovana. Uno degli elementi distintivi del paesaggio è costituito dalla presenza di formazioni come i calanchi, le balze e le biancane.
La storia delle Crete Senesi
Le Crete Senesi, conosciute anche come il Deserto di Accona, devono il loro aspetto unico alla presenza di un tipo di argilla chiamata ‘’mattaione’’, composta da sedimenti del mare del Pliocene che copriva l'area tra 2,5 e 4,5 milioni di anni fa. In questa zona si possono trovare siti storici importanti come l'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, una chiesa risalente al XV secolo fondata da Bernardo Tolomei. La storia di questa area è stata influenzata anche dalla presenza della nobile famiglia Piccolomini, che possedeva molte delle proprietà terriere e delle colline circostanti.

La produzione del tartufo delle Crete
Le Crete Senesi sono anche conosciute per la loro particolare produzione di tartufi. Qui si coltiva il pregiato Tuber magnatum, il cosiddetto 'diamante delle Crete'. A San Giovanni d'Asso puoi visitare il Museo del tartufo, dove apprendere tutto sulla coltivazione del tartufo e il suo ruolo nella cucina tradizionale toscana.
Galleria fotografica
Vi invitiamo a vedere questa galleria di foto delle Crete Senesi, dove si possono apprezzare scorci magici e paesaggi mozzafiato.
Altri progetti
Per chi volesse approfondire la conoscenza delle Crete Senesi, consigliamo i seguenti progetti:
“L'Orto delle Crete”, un percorso didattico nella Stazione Naturalistica di Tocchi San Giovanni d'Asso;
“Il Sentiero Francescano”, un percorso tra la valle dell'Ombrone e le Crete Senesi, che ripercorre l'itinerario di San Francesco di Assisi alla scoperta dei luoghi che hanno segnato la sua vita;
“La Strada del Vino dei Colli della Toscana Centrale”, un percorso che include i vigneti delle Crete Senesi.
Collegamenti esterni
Se siete interessati a visitare le Crete Senesi, vi invitiamo a consultare i seguenti siti web:
- Il sito ufficiale della Regione Toscana;
- Il portale di Visit Tuscany;
- Il sito del Comune di Siena.
In parole povere, le Crete Senesi sono un luogo magico e suggestivo, dove la natura si esprime in tutta la sua bellezza. Visitarle è un'esperienza unica che vi lascerà meravigliati e vi farà innamorare di questo splendido angolo di Toscana.
