San Genesio Atesino
San Genesio Atesino: un comune sulle montagne altoatesine
San Genesio Atesino, conosciuto anche con il nome di Jenesien in tedesco, è un comune di poco meno di 3100 abitanti che si trova nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. La località è situata sull'altopiano del Salto, che sovrasta la città di Bolzano e alla quale è collegato da una strada provinciale e dalla funivia di San Genesio.
Geografia fisica
San Genesio Atesino si trova al confine della Val Sarentino e della Valle dell'Adige. La zona è molto montagnosa e offre panorami suggestivi, ideali per chi ama la natura e le attività all'aria aperta.

Storia
La storia del comune di San Genesio Atesino è strettamente legata a quella di Bolzano, la città più grande e importante della provincia. Sembra che il mercato di san Genesio, che risale al 1208, abbia giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo della località, che si è sviluppata in altitudine proprio grazie alla presenza di questo mercato.
Toponimi e stemma
Il nome San Genesio Atesino deriva dal santo al quale è intitolata la chiesa del paese. Il toponimo è attestato sin dal 1186. Il nome della frazione di Avigna, invece, deriverebbe dal latino "a via". Lo stemma del comune è trinciato con cinque pila che fuoriescono dalla diagonale di divisione, su sfondo argento. È l'insegna dei signori di Goldegg che vissero nel villaggio dal 1190 al 1473 e fu adottato nel 1966.
Monumenti e luoghi d'interesse
San Genesio Atesino vanta numerose attrazioni turistiche, tra cui:
Architetture religiose
La chiesa di San Sebastiano, situata nella frazione di Valas e la chiesa di San Nicolò, che si trova nella frazione di Avigna.
Società
Evoluzione demografica
Al 31 dicembre 2020, la popolazione di San Genesio Atesino ammontava a 3.103 abitanti, così suddivisi tra le diverse frazioni: San Genesio (Jenesien) con 1.885 abitanti, Avigna (Afing) con 565 abitanti, Valas (Flaas) con 289 abitanti, Cologna (Glaning) con 253 abitanti e Montoppio (Nobls) con 111 abitanti.
Ripartizione linguistica
La maggior parte degli abitanti di San Genesio Atesino è madrelingua tedesca.
Economia
Turismo
San Genesio Atesino è attraversato dal Sentiero Europeo E5, una famosa traversata che collega il Lago di Costanza al Mare Adriatico. La zona offre numerose attività per i turisti, tra cui escursioni a piedi o in bicicletta, sport invernali, visite ai musei o semplicemente momenti di relax.
Amministrazione
Il comune di San Genesio Atesino è amministrato dal sindaco Andreas Strobl e dal suo consiglio comunale.
Bibliografia
Per chi fosse interessato alla storia e alla cultura del comune di San Genesio Atesino, si consiglia la lettura di alcuni volumi interessanti, tra cui:
Karl Finsterwalder, Sprache und Geschichte in den Ortsnamen am Tschögglberg, in Der Schlern, 47, 1973, pp. 379-386.
Werner Tscholl, Der Tschögglberg - bevölkerungs- und wirtschaftsgeographische Untersuchungen, Innsbruck, Università degli Studi, 1997.
Friedrich Plattner, Geschichte der Plattner am Tschögglberg, Inzing, 2001.
Jenesien am Tschögglberg: Landschaft - Geschichte - Kultur - Kunst, 2 voll., Lana, Tappeiner, 2012.
San Genesio Atesino è un comune interessante dal punto di vista storico e culturale, ma anche per la sua posizione montuosa e per la bellezza dei paesaggi che offre. Se avete l'occasione, non esitate a visitarlo!
