San Damiano d'Asti

Benvenuti a San Damiano d'Asti!

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di un bellissimo comune del Piemonte, San Damiano d'Asti, un paese di circa 8.221 abitanti situato a 15 km dal capoluogo provinciale di Asti. San Damiano d'Asti è un gioiello dell'alto Monferrato, circondato dalle bellissime colline Alfieri e costituito da tre grandi borghi intorno al centro storico: Borgo Rondò, Borgo Piano e Borgo San Rocco.

Scopriamo la geografia di San Damiano d'Asti

San Damiano d'Asti è situato quasi al centro dell'Alto Monferrato e circondato dai lembi estremi delle Langhe e del Monferrato. Il paese si estende su una bassa collina che arriva fino ai 339 metri, con il torrente Borbore che il lato sinistro. Il territorio del comune di San Damiano d'Asti è caratterizzato da numerosi corsi d'acqua, tra cui il torrente Borbore, il rio Valmaggiore, il rio Maggiore, il rio Coasso, il rio Blesio, il rio Cravina, il rio di Priocca e il rio Sghiarotta. Il paese gode di una classificazione sismica di zona 4 (sismicità irrilevante), come riportato nell'Ordinanza PCM n. 3274 del 20 marzo 2003, aggiornata al 16 gennaio 2006. La classificazione climatica del comune di San Damiano d'Asti è E.

San Damiano d'Asti: tra storia, paesaggi e cultura

La storia di San Damiano d'Asti

La storia di San Damiano d'Asti risale al 1275, quando durante il conflitto tra la Repubblica di Genova e Carlo I d'Angiò, il comune di Asti conquistò e distrusse i castelli di Gorzano, Castelnuovo, Lavezzole e Marcellengo nella valle del Borbore, e fondò un nuovo borgo in cui furono costretti ad abitare i paesani dei villaggi distrutti. L'insediamento prese il nome di San Damiano da una preesistente chiesetta dedicata a quel santo. Nel XIV secolo, San Damiano d'Asti fu annessa agli stati monferrini e seguì le alterne vicende delle guerre con i Visconti di Milano e i principi di Savoia-Acaia. Nel 1631, con il trattato di Cherasco e il successivo trattato di Mirafiori Sud, San Damiano d'Asti fu assegnata a Casa Savoia. Da allora la storia di San Damiano d'Asti coincide con quella del regno di Sardegna e del regno d'Italia.

Scopriamo i simboli di San Damiano d'Asti

Lo stemma, il gonfalone e la bandiera del comune di San Damiano d'Asti sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 7 marzo 2001. Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di azzurro.

San Damiano d'Asti, città italiana

Il 14 febbraio 2018, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito il titolo di città a San Damiano d'Asti.

I monumenti e luoghi d'interesse di San Damiano d'Asti

Il centro storico di San Damiano d'Asti rispecchia l'originario ''Sancti Damiani Oppidum'', la ''villa nova'' realizzata nel 1275-1276 dal genovese Oberto Spinola, allora Capitano del Popolo di Asti, come un accampamento militare romano. Tra i luoghi d'interesse del comune di San Damiano d'Asti ci sono il Palazzo Comunale, residenza degli aleramici conti Carlevaris, il Museo Civico Archeologico, la Chiesa di San Damiano, la Chiesa di San Rocco e la Chiesa di San Pietro.

Venite a visitare San Damiano d'Asti, non ve ne pentirete!

Fabio Marino
Scritto da Fabio Marino
Aggiornato Domenica 20 Mar 2022