San Cipriano d'Aversa

San Cipriano d'Aversa: una storia antica e nobile

San Cipriano d'Aversa, chiamato affettuosamente ''Sanciuprièn'' in dialetto campano, è un comune italiano situato a Caserta in Campania. Con una popolazione di circa 13018 abitanti, San Cipriano d'Aversa è noto per la sua ricca storia e cultura. Menzionato per la prima volta nel XII secolo, fu casale di Aversa e in seguito divenne feudo dei Di Capua, nobile famiglia napoletana. I principi Di Capua governarono sul Principato di Capua, che comprendeva un'area a nord di Napoli, che passava per l'Agro aversano sino al basso Lazio e l'Agro Pontino, comprendendo Capua, Cassino e Gaeta. San Cipriano d'Aversa fu uno dei luoghi preferiti dai Di Capua e, grazie a loro, il comune acquisì una posizione di grande importanza. Dopo l'unità d'Italia, San Cipriano d'Aversa assunse l'attuale denominazione.

Il distretto San Cipriano d'Aversa

San Cipriano d'Aversa è un posto unico in Campania, caratterizzato dalla bellezza dei luoghi e dalle attrazioni turistiche. La specifica "d'Aversa" lo distingue dagli omonimi, e la città propone numerose attrazioni per coloro che vogliono immergersi nella storia e nella cultura del sud Italia. Le chiese e i monumenti testimoniano la grande devozione religiosa dei suoi abitanti.

San Cipriano d'Aversa: Storia, Cultura e Luoghi di Interesse

Chiesa della Santissima Annunziata

La Chiesa della Santissima Annunziata è uno dei principali luoghi di culto e risale al XVII secolo. La struttura dispone di un ipogeo, risalente probabilmente al 1600 ed è di vago stile barocco. La facciata, semplice e lineare, è affiancata dal campanile. Nel corso dei secoli la chiesa ha subito notevoli restauri e nel 1877 fu introdotta la statua lignea raffigurante il mistero dell'Annunciazione.

Chiesa di Santa Croce

La chiesa madre di San Cipriano d'Aversa, la chiesa di Santa Croce risale al XVI secolo ed è a tre navate con l'altare maggiore dedicato alla Santa Croce. Nella navata destra si trova un altare dedicato a San Cipriano, mentre altre cappelle sono dedicate alla Madonna, al S. Cuore di Gesù ed a S. Antonio. La chiesa custodisce un affresco del '500, raffigurante la Madonna del Carmine, ed un delicato ciborio d’argento. Il campanile fu eretto successivamente e con l'orologio funge anche da torre civica. Nell'ordine inferiore della facciata sono incastrati due portali rinascimentali, mentre in quello superiore trovano posto le statue di S. Pietro e S. Paolo.

Parrocchiale di San Giuseppe

La Parrocchiale di San Giuseppe è stata costruita nel 1983 ed è di stile moderno e lineare. Nonostante sia molto diversa dalle altre chiese, è un luogo di culto molto conosciuto e rispettato dai fedeli di San Cipriano d'Aversa.

Conclusioni

San Cipriano d'Aversa è uno dei comuni più interessanti di Caserta, grazie alla sua storia e alle attrazioni turistiche di cui dispone. Le chiese sono sicuramente uno dei luoghi più rappresentativi della città e testimoniano il grande devozione religiosa della popolazione locale. Tuttavia, oltre alle chiese, ci sono anche tanti altri luoghi di interesse artistico e culturale da esplorare. La bellezza di San Cipriano d'Aversa è qualcosa che merita di essere vissuto in prima persona.

Camilla Ricci
Scritto da Camilla Ricci
Aggiornato Martedì 25 Gen 2022