Romano d'Ezzelino
Romano d'Ezzelino: un comune veneto circondato dalle colline e dalla pianura
Romano d'Ezzelino si trova nella provincia di Vicenza e conta 14.242 abitanti. Il centro abitato è caratterizzato da una posizione geografica interessante, essendo situato sulle pendici meridionali del Monte Grappa e circondato dalle colline, mentre a sud si estende la pianura veneta. Il comune è diviso in quattro zone abitative: Costalunga, sul Monte Grappa, Romano capoluogo, tra le colline e la pianura, San Giacomo, Fellette e Sacro Cuore, situate nella pianura.
Origini del nome e toponimo
Il toponimo Romano ha una storia antica, che risale al XII secolo, quando viene menzionato per la prima volta un membro della famiglia Ecelo “da loco Aunerio et Romano”. Il nome può essere interpretato come nome di persona o come riferimento agli antichi Romani. La specifica “d’Ezzelino” fu aggiunta in seguito con il Regio Decreto del 5 gennaio 1868.

Storia e legami con Dante Alighieri
La famiglia degli Ezzelino ha giocato un ruolo importante nella storia di Romano d’Ezzelino. Ecelo II “il Monaco” e i suoi due figli, Ezzelino III e Alberico II, hanno raggiunto un grande potere fino al 1260, motivo per cui furono ricordati come “da Romano”. Il comune è anche citato nella Divina Commedia: nel Paradiso, canto nono, Dante incontra lo spirito di Cunizza da Romano, sorella di Ezzelino III, la quale gli rivolge parole di benvenuto. Nel Colle, in cui avviene l’incontro, si trova oggi una torre campanaria a base circolare a testimonianza dell’antico Castello degli Ezzelini. Sul Col Bastia si possono visitare anche la chiesetta di Romano e un monumento a Dante Alighieri.
Il simbolo di Romano d’Ezzelino
Lo stemma di Romano d’Ezzelino è stato creato dal disegnatore Giovan Battista Verci, il quale si è ispirato alle immaginifiche armi di Ezzelino III da Romano, la cui figura è stata associata alla giustizia e alla sudditanza obbediente. Lo stemma è diviso in due parti: la prima presenta otto fasce oro-verde, la seconda nove gigli. Sopra lo scudo si trova un elmo coronato simbolo della grandezza della famiglia, che porta sulla visiera una crocetta in ricordo del passato crociato. Come cimiero troviamo un mezzo cigno coronato ad ali aperte, che tiene un ferro di cavallo, simbolo di Ezzelino III.
In sintesi, Romano d’Ezzelino è un comune veneto con una storia antica e un patrimonio artistico e culturale molto rilevante. I legami con Dante Alighieri e gli Ezzelini rendono questo luogo unico e affascinante per i visitatori.
