Rocca de' Baldi
Benvenuti a Rocca de' Baldi!
Ciao a tutti! Oggi vi parlerò della bellissima Rocca de' Baldi, comune situato in provincia di Cuneo in Piemonte. Con i suoi 1577 abitanti, questo luogo è perfetto per coloro che amano la tranquillità e il contatto con la natura.
Scopriamo la geografia di Rocca de' Baldi
Come testimonia il nome, il comune è situato su una rocca a picco sul torrente Pesio. Il centro storico, che conserva un'imponente fortificazione e alcune chiese di grande valore storico-artistico, si trova sulla sinistra orografica del Pesio. La frazione Crava, invece, dove si trova il Municipio, è situata sia sulla sinistra che sulla destra orografica del fiume, lungo l'asse Carrù-Cuneo.

L'origine del nome e le prime tracce storiche
Il nome “Rocca de’ Baldi” deriva dalla posizione del borgo originale, posto sulla rocca che si affaccia sul Pesio. Secondo alcune ipotesi, l'intero nome del territorio deriverebbe da Ubaldo o Robaldo della famiglia Morozzo, che fece costruire la torre che rappresenta ancora oggi il nucleo visibile del castello.
Le prime tracce documentate dell'insediamento risalgono all'XI secolo, ma Rocca de' Baldi viene menzionata per la prima volta in un documento del 1240. Tuttavia, le informazioni disponibili sul periodo sono esigue e gli unici riferimenti riguardano i rapporti con i borgi vicini di Morozzo e Mondovì. Si sa con certezza che nel XV secolo vennero costruite strade e opere di bonifica e canalizzazione delle acque per promuovere l'agricoltura.
Con il passare del tempo, il comune passò sotto il controllo di vari signori, fino a quando fu concesso al conte Filippo Morozzo. Nel XVII secolo, Rocca de' Baldi partecipò alla Guerra del sale e alla fine di essa fu costituito come comune autonomo.
Cosa visitare a Rocca de' Baldi
Nonostante sia un piccolo comune, Rocca de' Baldi offre diversi luoghi di interesse turistico. In primis, non si può non visitare il Castello, che oggi ospita il Museo storico-etnografico Augusto Doro, dove si possono respirare le atmosfere del passato del territorio e della vita contadina.
Oltre al Castello, ci sono diverse chiese che meritano di essere viste, come la Chiesa di San Marco Evangelista, la Chiesa della Crocetta, la Confraternita di Sant'Antonio e la Cappella di San Rocco. Tutti questi edifici presentano preziose opere d'arte e architettura, tra cui affreschi e decorazioni in stile barocco.
Inoltre, per gli amanti della natura, Rocca de' Baldi offre l'accesso alla Riserva naturale Crava Morozzo, situata vicino al fiume Pesio. Qui potrete scoprire la fauna e la flora del territorio, immersi in un'atmosfera di pace e tranquillità.
Conclusioni
Ecco qui una breve panoramica su Rocca de' Baldi, comune che ha tanto da offrire a chi cerca una pausa dalla frenesia della città e desidera godersi la tranquillità della campagna piemontese. Spero di avervi incuriosito e di avervi fatto venire voglia di visitarlo!
