Rocca D'evandro
Alla scoperta di Rocca d'Evandro
Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di Rocca d'Evandro, un piccolo comune italiano della provincia di Caserta, in Campania. Il paese conta circa 3136 abitanti ed è situato su di un piccolo colle ai piedi del Monte Camino, che offre una vista spettacolare sulla vallata del Garigliano.
Geografia fisica
Il paese è dominato dalla fortezza arroccata in cima al borgo, che si erge sulla parte più alta di Rocca d'Evandro. La vista dall'alto è mozzafiato, con i monti Aurunci, il monte Cairo e le Mainarde che si stagliano imponenti all'orizzonte.

Origini del nome e storia
Non si sa con certezza qual è l'origine del nome Rocca d'Evandro. Tuttavia, si sa che prima dell'XI secolo la località era chiamata "Rocca di Bandra" o "Rocca di Vandra" o "Vandra". Forse si trattava di un insediamento romano, ma potrebbe anche essere sorto in seguito alle scorrerie del longobardo Zotone, duca di Benevento, che costrinse le popolazioni di Cassino ed Aquino all'esodo nel 582.
Sul territorio del comune sono state rinvenute testimonianze di insediamenti romani, come ad esempio un approdo vinario in località Porto di Mola - Mortola.
Il castello di Rocca d'Evandro ha una lunga storia e la sua posizione strategica ha fatto sì che fosse oggetto di numerose contese tra i vari potentati della zona. Nel X secolo viene costruito il castello, e nel 961 viene ceduto dai principi di Capua e Benevento al monastero di San Salvatore.
Nel corso dei secoli, Rocca d'Evandro è stata colpita da vari terremoti e ha conosciuto numerosi feudatari, tra cui Ettore Fieramosca e Vittoria Colonna. Nel XVII secolo i Cedronio diventano i nuovi feudatari del borgo, prima come baroni e poi come marchesi.
Monumenti e luoghi d'interesse
Il castello di Rocca d'Evandro è sicuramente uno dei monumenti più importanti del paese. Acquistato dal comune nel 1980 per salvaguardarne il patrimonio storico, è stato oggetto di lavori di restauro nel corso degli anni '80 e '90. Oggi è uno dei principali luoghi d'interesse della zona e ospita eventi, mostre e manifestazioni culturali.
Tra gli altri monumenti e luoghi d'interesse di Rocca d'Evandro, vale la pena citare la chiesa di Santa Maria Maggiore e del Farneto, entrambe risalenti al XVIII secolo. Il santuario di Monte Camino, situato a circa 1000 m s.l.m. e raggiungibile a piedi, risale invece al XVII secolo.
Per gli amanti della natura, consiglio una passeggiata all'Eremo dell'Eterno Padre su Monte Maggiore, costruito nel XVI secolo, mentre per gli appassionati di archeologia c'è l'approdo vinario di Porto di Mola - Mortola, risalente ai tempi dei Romani.
Società
La popolazione di Rocca d'Evandro è maggiormente cattolica e fa parte della diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo. Fino al 2014, il paese faceva parte dell'abbazia territoriale di Montecassino.
Conclusioni
In conclusione, Rocca d'Evandro è un piccolo gioiello della Campania che vale assolutamente la pena visitare. Il suo castello, la sua storia millenaria e la bellezza del paesaggio circostante ne fanno un luogo ideale per trascorrere una giornata alla scoperta della cultura e della natura italiane. Se passate da queste parti, non dimenticate di fare un salto a Rocca d'Evandro!
