Rocca d'Evandro

Benvenuti a Rocca d'Evandro!

Ciao a tutti! Oggi vi parlerò di un incantevole comune italiano situato nella provincia di Caserta, in Campania: Rocca d'Evandro. Con i suoi 3136 abitanti, questo paese si trova su una collina ai piedi del Monte Camino (Caserta) e domina l'ampia vallata del Garigliano tra i monti Aurunci, il monte Cairo e le Mainarde. Ma scopriamo di più!

Il paesaggio di Rocca d'Evandro

La posizione di Rocca d'Evandro è davvero suggestiva e conquista subito il cuore dei visitatori. Il paese si trova su un piccolo colle e la fortezza in cima al borgo offre una vista panoramica meravigliosa. Il monte Camino e i monti circostanti completano il quadro, creando un'atmosfera magica.

Scopri la bellezza di Rocca d'Evandro: Storia, monumenti e natura in provincia di Caserta

Storia e origini del nome

Il toponimo di Rocca d'Evandro sembra essere di origine incerta. Tuttavia, si sa che il nome "Rocca" si riferisce al castello, che faceva parte di un insediamento posto a valle. Questo luogo potrebbe essere nato in seguito all'esodo delle popolazioni di Cassino ed Aquino nel 582 a causa delle scorrerie del longobardo Zotone, duca di Benevento. Tuttavia, sorgono anche testimonianze d'insediamenti romani nella zona, come l'approdo vinario in località Porto di Mola - Mortola.

Il castello di Rocca d'Evandro è nato intorno al X secolo ed è stato al centro di numerose contese per il suo dominio. Nel corso dei secoli, la fortezza si è evoluta, diventando sempre più strategica per la difesa del territorio.

Monumenti e luoghi d'interesse

Nonostante la storia travagliata, Rocca d'Evandro è riuscita a preservare le sue testimonianze storiche e paesaggistiche. Il castello, che un tempo era il fulcro della vita del paese, oggi è un importante patrimonio culturale e turistico. Nel 1980 è stato acquistato dal comune, che si è impegnato a restaurarlo e renderlo fruibile al pubblico.

Ma c'è molto di più da scoprire! Nel territorio del comune, ad esempio, si possono osservare i resti di un approdo vinario di epoca romana in località Mortola. Le chiese di Santa Maria Maggiore e del Farneto, risalenti al XVIII secolo, meritano una visita, così come il santuario di Monte Camino, posto a circa 1000 m s.l.m., raggiungibile a piedi. Non da meno sono l'eremo dell'Eterno Padre su Monte Maggiore (XVI secolo), la chiesa di Santa Maria di Mortola e la cappella di San Tommaso del XV secolo.

Società ed evoluzione demografica

La popolazione di Rocca d'Evandro è principalmente cattolica e fa parte della diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo. Fino al 2014 faceva parte dell'abbazia territoriale di Montecassino. L'evoluzione demografica del paese è stata altalenante, ma oggi il comune si impegna a valorizzare le sue bellezze naturali e culturali, promuovendo iniziative turistiche e culturali.

Conclusioni

Rocca d'Evandro è un piccolo gioiello campano che merita di essere scoperto. La sua storia travagliata, la sua posizione meravigliosa e i suoi monumenti storici sono solo alcuni degli aspetti che ne fanno un luogo affascinante. Vi consiglio di farci un salto e di scoprire di persona tutto ciò che ha da offrire. Non ve ne pentirete!

Camilla Ricci
Scritto da Camilla Ricci
Aggiornato Giovedì 8 Dic 2022