Rocca d'Arce

Benvenuti a Rocca d'Arce, Italia!

Siete pronti a scoprire tutto sulla perla nascosta del Lazio, Rocca d'Arce? In questo testo vi guideremo attraverso la geografia, la storia, la società, l'economia e l'amministrazione di questa splendida città italiana.

Rocca d'Arce: la perla nascosta del Lazio

Geografia fisica

Territorio

Rocca d'Arce è un comune situato nella provincia di Frosinone, nel Lazio centrale. Il territorio è principalmente collinare, con un'altitudine massima di 686 metri sul livello del mare, che consente di godere di splendide viste panoramiche sulla valle del Liri.

Clima

Il clima di Rocca d'Arce è classificato come zona E, il che significa che gli inverni sono freschi e umidi, mentre le estati sono calde e secche.

Storia

La presenza dell'uomo nella zona risale all'Età del rame, ma la città divenne veramente importante durante il periodo medievale, grazie alla sua posizione strategica. Dopo l'assedio da parte dell'imperatore Enrico VI di Svevia, Rocca d'Arce fu utilizzata per alcune operazioni militari da Diopoldo di Acerra, un funzionario dello stesso imperatore. Nel corso dei secoli, Rocca d'Arce ricevette molte onorificenze per il suo ruolo nella storia d'Italia.

Società

Evoluzione demografica

Attualmente, la popolazione di Rocca d'Arce è di circa 898 abitanti.

Religione

La maggioranza della popolazione è cattolica e fa parte della diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo.

Tradizioni e folclore

Rocca d'Arce è famosa per le sue feste e le tradizioni locali. Tra le più importanti ci sono la Festa dell'Emigrante il 17 agosto, la Festa delle Antiche Tradizioni il 25 e 26 agosto e la Festa dei santi pellegrini Rocco e Bernardo il 12 e 13 settembre.

Economia

Rocca d'Arce ha una piccola ma fiorente economia, con 28 imprese attive che occupano 45 addetti. Le principali attività sono legate all'agricoltura e all'artigianato locale.

Amministrazione

Rocca d'Arce fa parte della provincia di Frosinone ed è governata da un sindaco e da un consiglio comunale eletti dagli abitanti. Il comune fa anche parte della Comunità montana Valle del Liri.

Altre informazioni amministrative

In passato, Rocca d'Arce faceva parte della provincia di Caserta, ma nel 1927 fu trasferita alla provincia di Frosinone a seguito di una riforma amministrativa.

Conclusioni

Nonostante sia un comune piccolo, Rocca d'Arce ha molto da offrire ai suoi visitatori, con la sua storia millenaria, la sua natura incontaminata e le sue feste tradizionali. Venite a scoprire questa perla nascosta del Lazio e lasciatevi incantare dalla sua bellezza e dalla sua autenticità!

Andrea Giordano
Scritto da Andrea Giordano
Aggiornato Martedì 24 Gen 2023