Rocca d'Arazzo
Alla scoperta della storia di Rocca d'Arazzo
Se sei alla ricerca di un posto tranquillo e immerso nella storia italiana, Rocca d'Arazzo potrebbe essere la meta perfetta per te. Questo piccolo comune situato in Piemonte, conta solo 901 abitanti ma vanta una storia molto interessante.
Rocca d'Arazzo nel passato
La città, che in passato era nota come Rupes, poi Rocca San Genesio e Rocca Ayraci, è stata per secoli un feudo appartenente al Diocesi di Asti. Nel 1198, il vescovo Bonifacio I decise di cedere il feudo alla Repubblica Astese, che aveva esercitato pressioni in tal senso, poiché il vescovo non era in grado di difendere il baluardo sulla strada per il capoluogo.
Tuttavia, l'arcivescovo di Milano e il Papa non approvarono la cessione, che fu considerata arbitraria e annullata. Anche i cittadini di Rocca non erano contenti di passare sotto l'egida del comune di Asti, poiché temevano che la città volesse trasformare la loro città in una fortezza militare.
Ci furono tre anni di conflitti tra le due parti, fino a quando fu firmata una tregua nel 1202 che obbligava i cittadini di Rocca ad accettare il governo astigiano. Tuttavia, i rocchesi non accettarono bene questa decisione e si rivolsero al vescovo di Asti.
La questione fu deferita alla Corte di Roma e, nel 1221, venne nominata una sentenza che stabiliva che il feudo sarebbe rimasto alla Chiesa di Asti, ma il comune avrebbe potuto utilizzarlo come presidio nella difesa del proprio territorio.
I Cacherano, una famiglia signorile del XIII secolo, ricevette i diritti signorili in vicariato e creò un Hospicium sia economico sia matrimoniale, alleandosi con le famiglie De Rocca e De Arazzo. Nel 1305 il castello venne assediato dal Principe di Acaja e distrutto, ma fu ricostruito dagli astesi.

Il castello di Rocca d'Arazzo
Nel 1379 il vescovo di Asti concesse il castello di Rocca d'Arazzo direttamente al duca di Milano, aprendogli la strada al definitivo insignorimento. Nel Codex Astensis, redatto probabilmente alcuni anni dopo, il castello di Rocca d'Arazzo è raffigurato con il Biscione dei Visconti e non più con la bandiera di Asti.
Rocca d'Arazzo oggi
Oggi Rocca d'Arazzo è una piccola città della provincia di Asti, situata in una zona panoramica del Piemonte. Se sei appassionato di storia, non puoi perderti una visita al castello e alle altre attrazioni della città.
Se invece sei alla ricerca di un modo per rilassarti e staccare dalla routine, Rocca d'Arazzo è il posto ideale. Potrai passeggiare lungo le sue strade silenziose e ammirare il panorama mozzafiato sulla campagna circostante. Inoltre, i ristoranti locali offrono deliziosi piatti piemontesi, tra cui il rinomato Barolo e il tartufo bianco.
Insomma, Rocca d'Arazzo è una meta da non perdere se sei in cerca di una pausa dal caos della città e della scoperta di tesori nascosti della storia italiana.
