Rive d'Arcano
Esploriamo Rive d'Arcano: una gemma del Friuli-Venezia Giulia
Rive d'Arcano è un comune italiano di 2370 abitanti situato nel Friuli-Venezia Giulia. È una fattoria caratterizzata da antichi borghi e monumenti storici. Tra i punti di interesse vi è il Castello di Tricano o d'Arcano nel borgo di Arcano Superiore, un'antica costruzione fortificata del XII secolo con una chiesa seicento al suo interno. Vicino a questo castello, troviamo la graziosa Pieve di San Martino, un'altra chiesa interessante eretta nel Quattrocento.
Monumenti e luoghi d'interesse
Il castello di Tricano o d'Arcano è l'unico superstite dei due o forse tre castelli che furono costruiti all'interno del feudo della famiglia Tricano (poi d'Arcano). Il castello si trova nella frazione di Arcano Superiore, e la sua costruzione risale al X secolo. Le origini del castello risalgono a Leonardo da Cornu, il cui figlio Ropretto (o Rioretto) si stabilì nel feudalesimo come capostipite della famiglia Tricano, diventata poi d'Arcano. La famiglia prese il nome dalla sua iconica insegna con tre cani neri che simboleggiavano la fedeltà all'Imperatore e al Patriarca di Aquileia. La famiglia Tricano divenne la carica ereditaria di marescialli e vessilliferi della Chiesa Aquileiense in seguito alla loro fedeltà. La famiglia fu coinvolta in tutti i conflitti feudali che hanno colpito il Patriarcato tra il XIV secolo e il XV secolo.
Nel 1420 il castello passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia e nel 1511 fu danneggiato durante la crudele giovedì grasso. All'esterno, il complesso appare massiccio, con bifore tardoromaniche, merlature, camminamenti e torri di vedetta. All'interno, invece, è una residenza di campagna, con alcuni pregevoli affresco seicento e settecento.
Il castello è anche legato a una vicenda misteriosa avvenuta nel 1635. Francesco d'Arcano si sposò con Todeschina di Prampero, che fu poi uccisa a pugnalate per gelosia. Todeschina, prima di morire, scrisse con il suo sangue le proprie iniziali su un muro del castello, e tale scritta rimase visibile fino al terremoto del 1976. Francesco fece murare il cadavere, che fu ritrovato durante i lavori di restauro nei primi del XX secolo.
Pieve di San Martino (Rive d'Arcano) è un'altra chiesa interessante eretta nel Quattrocento che si trova nei pressi del castello di Tricano. La chiesa è situata su una collina con una vista panoramica della città. È famosa per la sua architettura gotica, e l'interno è decorato con un magnifico altare, dipinti e sculture in stile barocco. La chiesa è un luogo di culto ancora attivo ed è molto apprezzata per le funzioni religiose.
La Chiesa di San Mauro si trova anche essa a Arcano Superiore. Questa chiesa risale al XVIII secolo ed è dedicata al santo protettore degli agricoltori. L'edificio della chiesa è in stile barocco e ha un interno decorato con affreschi.
La Chiesa di Sant'Andrea Apostolo di Rodeano Alto è l'ultima chiesa dell'elenco, la quale può essere raggiunta tramite una breve passeggiata panoramica. Questa chiesa è di epoca medioevale e subì numerosi interventi tra il XV e il XVIII secolo. L'interno è decorato con affreschi e beni pregiati.

Società
Evoluzione demografica
La città di Rive d'Arcano ha visto un costante incremento nella sua popolazione nel corso degli anni. Secondo recenti statistiche, il comune ha raggiunto una popolazione di 2370 abitanti.
Lingue e dialetti
Lingua friulana è ancora parlata quotidianamente a Rive d'Arcano insieme all'italiano. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'elenco dei Comuni italiani di lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007. La lingua friulana usata a Rive d'Arcano rientra fra le varianti appartenenti al friulano centro-orientale.
Economia
Artigianato
L'economia di Rive d'Arcano è guidata principalmente dall'agricoltura e dalla lavorazione del legno. Il comune ha una lunga tradizione nell'artigianato della produzione di calzature, in particolare le pantofole.
Amministrazione
L'amministrazione di Rive d'Arcano si svolge su un sistema comunale con un sindaco e un consiglio comunale. L'attuale sindaco è Luca Lorenzon.
Sport
Calcio
L'ASD Rive d'Arcano Flaibano è il club di calcio del Comune, che milita nel girone A friulano di promozione. La squadra ha una base di fan fedeli che seguono ogni partita e che assicurano un clima piacevole per l'intera città.
Rive d'Arcano è una città ricca di storia e fascino. Ogni monumento e luogo di interesse offre la possibilità di scoprire la cultura locale e la sua ricchezza artistica. Gli abitanti accolgono i turisti con calore e rendono il loro soggiorno piacevole e indimenticabile. Vale sicuramente la pena di visitare questa cittadina del Friuli-Venezia Giulia, un gioiello nascosto che non delude mai.
