Revigliasco d'Asti

Asti: una città tra le colline del Piemonte

Asti, o Ast in piemontese, è un comune italiano che conta circa 73.326 abitanti ed è il capoluogo della provincia di Asti. Si trova a circa 55 chilometri a sud-est di Torino, nella valle del fiume Tanaro, tra le celebri colline del Monferrato e delle Langhe.

Storia

Asti ha una storia romana ed era conosciuta con il nome di Hasta. Fu sede del ducato di Asti, un ducato longobardo della Neustria, e fu un importante centro commerciale tra il XII e il XIII secolo grazie alle attività dei suoi mercanti, che svilupparono il commercio e il credito in tutta Europa. Nel Medioevo era un libero comune, con il diritto di "battere moneta".

Asti: la storia, i vini e il Palio di una città nel cuore del Piemonte

Geografia fisica

Il territorio astigiano è caratterizzato dalla presenza di celebri colline, famose in tutto il mondo per i loro vini. Asti si trova in una posizione centrale nel Piemonte ed è attraversata dal fiume Tanaro. In base ai risultati scaturiti dalla XVI edizione di "Ecosistema urbano" di Legambiente, Asti si colloca al 26º posto della graduatoria virtuosa in campo ambientale e dell'ecosistema.

Clima

Il clima ad Asti è caratterizzato da due periodi piovosi e due con minori precipitazioni. Le temperature medie annue si aggirano intorno ai 12,7 gradi, con il mese più caldo che è luglio e quello più freddo che è gennaio.

I vini di Asti

Asti è conosciuta in tutto il mondo per i suoi vini, in particolare per l'Asti spumante. Ogni anno, in settembre, si tiene uno dei concorsi enologici più importanti d'Italia, chiamato la Douja d'Or. Grazie alle celebri colline che circondano Asti, la produzione di vino è un'attività particolarmente importante per l'economia locale.

Il Palio di Asti

Asti è famosa anche per il Palio di Asti, una manifestazione tra le più antiche d'Italia, che si svolge in settembre e culmina con una corsa di cavalli montati "a pelo" (senza sella). La manifestazione richiama ogni anno turisti da tutto il mondo ed è un'occasione per festeggiare e celebrare le tradizioni locali.

Cosa visitare ad Asti

Ad Asti ci sono molte cose da vedere e da fare. Tra i monumenti di maggior interesse ci sono la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il battistero di San Pietro in Consavia. La Torre Troyana, alta 44 metri, è un'imponente torre medievale che si può ammirare nei pressi del centro storico.

Asti è una città ricca di musei: il Museo Diocesano e il Museo Civico Archeologico sono solo due esempi di istituzioni culturali che meritano una visita. Non si può poi dimenticare di passeggiare per il centro storico di Asti, con le sue vie e le sue piazze. Qui si possono trovare negozi, bar e ristoranti dove gustare la cucina tipica piemontese.

Conclusioni

Asti è una città ricca di storia, tradizioni e bellezze naturali. I suoi vini e il Palio di Asti richiamano ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo. Passeggiare tra le vie del suo centro storico e godere delle prelibatezze enogastronomiche locali sono solo due dei tanti piaceri che questa città può offrire ai suoi visitatori.

Fabio Marino
Scritto da Fabio Marino
Aggiornato Domenica 4 Dic 2022