Resiutta

Resiutta: un tesoro delle Alpi Carniche

Se siete alla ricerca di un piccolo borgo di montagna dove poter trascorrere qualche giorno in tranquillità, Resiutta è sicuramente il posto che fa per voi. Situato in Friuli-Venezia Giulia, questo Comune di 268 abitanti incanta i visitatori con i suoi monumenti, i suoi paesaggi naturali e la sua storia millenaria.

Geografia fisica

Resiutta si trova in una valle montana che si estende tra il Canal del Ferro e il fiume Fella. Il paesaggio è dominato dalle montagne delle Alpi Carniche, che regalano viste mozzafiato e il perfetto scenario per escursioni e passeggiate nella natura incontaminata.

Resiutta: tesoro delle Alpi Carniche tra natura e storia

Monumenti e luoghi d'interesse

La Chiesa di San Martino Vescovo e la Chiesa di Santa Croce sono i luoghi più noti e visitati di Resiutta. La prima risale al XII secolo e racchiude numerose opere d'arte e affreschi, tra cui spicca la pala d'altare raffigurante San Martino. La seconda è invece una chiesa più recente, costruita nel XVIII secolo in stile barocco. Oltre a queste due strutture religiose, il paese offre molte altre architetture pittoresche come casette in legno e pietra o cascine tradizionali, che fanno venire voglia di fermarsi per un po' e assaporare la pace e la bellezza che l'ambiente offre.

Storia

Resiutta ha avuto un ruolo importante fin dall'epoca romana, grazie alla sua posizione lungo il Canal del Ferro, un'antica arteria commerciale. La Parrocchia di San Martino, istituita nel 1199, testimonia l'importanza e la presenza del centro sin dai tempi antichi. Nel corso dei secoli, il paese è stato anche teatro di avvenimenti storici significativi, come lo sfondamento di Caporetto durante la prima guerra mondiale. Non tutti sanno, tuttavia, che poco prima della fine della guerra, le truppe austriache commisero un eccidio nei confronti di alcuni civili.

Evoluzione demografica e lingue e dialetti

Sebbene oggi Resiutta abbia poco più di 250 abitanti stabili, ha conosciuto periodi di grande crescita, come alla fine dell'Ottocento e inizio Novecento, quando diversi abitanti emigrarono all'estero. A oggi, l'italiano è la lingua ufficiale del paese, ma è possibile ascoltare e parlare il friulano, variante del friulano centro-orientale. Grazie alla Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001, il Comune è inserito nella lista dei Comuni italiani di lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007.

Conclusioni

In definitiva, Resiutta è un paesino dal carattere unico, in cui la natura si congiunge con la storia e la cultura locale per offrire un'esperienza autentica e a contatto con le radici profonde del Friuli-Venezia Giulia. Se volete evadere dal caos del quotidiano, alla scoperta di un'atmosfera unica e di luoghi poco conosciuti, Resiutta è il posto che fa per voi.

Andrea Giordano
Scritto da Andrea Giordano
Aggiornato Sabato 4 Giu 2022