Resia
Resia: un gioiello nascosto tra le montagne del Friuli-Venezia Giulia
Resia è un comune che si trova nel Friuli-Venezia Giulia, situato nella parte nordorientale della regione. All’interno del Comune c’è una valle chiamata Val Resia, che si estende per 20 km e che si può visitare per apprezzarne il paesaggio naturalistico e culturale.
Geografia fisica
La valle è immersa in una conca verde e circondato dai picchi innevati del Monte Canin, che rappresenta il punto più alto della zona di confine tra Italia e Slovenia. La valle è suddivisa in 5 principali frazioni e altre borgate. In Val Resia, inoltre, si trova la stazione meteorologica.
Per raggiungere la Val Resia, è possibile seguire la SS13 in direzione di Tarvisio oppure arrivare al casello Carnia-Tolmezzo dell'autostrada A23, in direzione di Tarvisio, e poi seguire il bivio per la Val Resia.

Storia
Le origini di Resia risalgono al VII secolo, quando arrivarono in Italia popolazioni di ceppo slavo. Queste popolazioni abbandonarono il nomadismo e si insediarono nella zona di Resia, isolata tra i monti Musi e il massiccio del Canin. La cultura della zona iniziò a svilupparsi e oggi la lingua locale, il resiano, è riconosciuta dall’UNESCO. La comunità di Resia, in gran parte raggruppata all’interno delle frazioni, rivestì un certo ruolo storico come difesa delle selle di Carnizza e di Guarda.
Nel 1976, il comune di Resia subì i danni del terremoto del Friuli, che provocò enormi crolli e danni.
Onorificenze
Il Comune di Resia ha ricevuto vari riconoscimenti e onorificenze nel corso degli anni.
Monumenti e luoghi d'interesse
Tra i monumenti più importanti del Comune di Resia vi sono le chiese di Santa Maria Assunta a Prato, di San Vito nella frazione di Oseacco e di San Carlo Borromeo nella frazione di Stolvizza.
Resia è un comune da scoprire: la sua bellezza culturale e naturalistica vale sicuramente una visita.
