Rabbi
Benvenuti nella pittoresca valle di Rabbi
La val di Rabbi è una splendida valle alpina situata nel comune di Provincia di Trento di Rabbi, laterale della Val di Sole. Caratterizzata da una conformazione a V, la valle è contornata da una catena di monti e percorsa dal torrente Rabbies, che le conferisce il nome. È una zona molto affascinante sia per il paesaggio naturale che per l'intervento antropico profondamente unitario. In questo articolo vogliamo raccontarvi le sue peculiarità.
Scoprite la geografia fisica della valle
La val di Rabbi è una valle parallela per orientamento alla val di Peio e separata dalla catena di monti Cima Rossa-Vegaia-Tremenesca-Camocina. Il versante opposto confina con la val di Brésimo in Val di Non e le altoatesine val Martello e val d'Ultimo. La valle ha un'evidente conformazione a V, con ripidi fianchi boscosi e rocciosi, prateria sul fondovalle interessata da varie conoide di deiezione e canaloni di valanga.

La storia della valle di Rabbi
La storia di questa valle alpina è piuttosto antica, risalente al X secolo. Fino al 1000, Rabbi non aveva insediamenti a causa dell'asprezza del territorio. La sua giurisdizione apparteneva ai feudatari di castel Caldes e, in particolare, al membro più anziano della casata. Durante il fenomeno europeo del primo assalto alle risorse naturali, sorse l'insediamento nella valle e nacquero importanti consorziali. Nel 1800, Rabbi diventò un comune autonomo che non ha attualmente un centro definito ma è composto da più frazioni.
Le frazioni della valle di Rabbi
La val di Rabbi è formata da diverse frazioni sparse, senza un centro ben definito. Le principali frazioni sono Pracorno, San Bernardo, Piazzola e Rabbi Terme, quest'ultima nota per le sue acque termali. San Bernardo è l'insediamento di maggior consistenza.
L'economia della valle di Rabbi
Nel corso degli anni, i rabbiesi si sono distinti in tutti quei lavori legati al mondo agricolo e pastorale. Erano particolarmente valenti come pastori, malgari e casari, professione quest'ultima che assicurava autorità e rispetto. Oggi la valle di Rabbi è caratterizzata dal turismo, grazie alla bellezza del paesaggio e alla presenza delle acque termali di Rabbi Terme.
La leggenda della valle di Rabbi
Infine, non possiamo non menzionare le numerose leggende che circondano la valle di Rabbi. Si narra che a Rabbi le streghe trescavano attorno ad un masso di grandi dimensioni e che l'anima inquieta del Grotol, un aguzzino dei conti di Caldes, impauriva la gente con rumori di catene, orme di capra sulla neve e rotolando sassi verso i masi. Queste leggende hanno contribuito ad arricchire la magia e il fascino di questa valle alpina.
In conclusione, la valle di Rabbi è una tra le zone più caratteristiche dell'intera provincia di Trento e uno dei luoghi più suggestivi delle Alpi italiane. La bellezza del paesaggio e le leggende che circondano la zona la rendono una meta turistica imperdibile. Se non l'avete ancora visitata, non perdete l'occasione di andare alla scoperta di questa valle incantata!
