Quarto d'Altino

Quarto d'Altino: la città veneta nella città metropolitana di Venezia

Ciao amici! Oggi voglio parlarvi di Quarto d'Altino, un comune situato nella città metropolitana di Venezia, nella regione italiana del Veneto. Con una popolazione di circa 8.000 abitanti, il territorio di Quarto d'Altino è inserito nell'area metropolitana di Venezia e presenta molte caratteristiche storiche e geografiche che lo rendono unico.

La geografia fisica di Quarto d'Altino

Il territorio di Quarto d'Altino è attraversato dal fiume Sile, che si divide nella frazione di Portegrandi in due rami: uno collega il fiume alla laguna veneta, mentre l'altro prosegue verso Jesolo attraverso il canale del Taglio del Sile, scavato ai tempi della Serenissima. La zona di Quarto d'Altino è stata bonificata a partire dal XV secolo, ma le opere più radicali sono state effettuate tra il XIX e il XX secolo. Oltre il 70% della superficie comunale è soggetto a vincolo per la presenza di siti di interesse ambientale e storico-culturale, come la zona archeologica di Altinum, il Parco naturale regionale del Fiume Sile, l'oasi naturalistica di Trepalade e la Laguna Veneta.

Quarto d'Altino: storia, natura e cultura nel Veneto

La storia di Quarto d'Altino

La storia di Quarto d'Altino è legata alla città di Altinum, antico insediamento paleoveneto e poi municipium romano situato nei pressi del comune attuale. Altino, che era un importante porto commerciale sulle rive della Laguna di Venezia, fu distrutta dai barbari e l'area divenne paludosa. La popolazione si spostò nell'estuario fondando Venezia e altri importanti insediamenti come Torcello, Murano e Burano.

Nel frattempo, si sviluppò un piccolo villaggio a est del territorio di Quarto d'Altino intorno ad una cappella dedicata a San Michele Arcangelo. Il villaggio era noto come "del Quarto" in quanto distava quattro miglia romane da Altino. La zona continuò ad essere paludosa fino al XV secolo, quando la Serenissima cominciò l'imponente opera di bonifica e ripopolamento che durò fino all'inizio del XX secolo. Con la caduta di Venezia nel 1797, furono istituiti i comuni di San Michele del Quarto e di Trepalade, che in seguito furono riuniti durante il regno Lombardo-Veneto.

Il patrimonio storico di Quarto d'Altino

Quarto d'Altino possiede un ricco patrimonio storico e culturale, grazie alla sua vicinanza alla città di Altinum e alla sua posizione strategica lungo la Laguna Veneta. La zona archeologica di Altinum è stata scoperta negli anni '50 e include resti di strade, case, templi e impianti termali di epoca romana. Il Museo Archeologico Nazionale di Altino raccoglie i reperti rinvenuti nell'area e offre una ricostruzione della vita quotidiana degli antichi romani.

La natura di Quarto d'Altino

La natura è un'altra importante risorsa di Quarto d'Altino, grazie alla presenza del Parco naturale regionale del Fiume Sile, che si estende per oltre 40 km, dalla sorgente fino alla laguna veneta. Il parco è caratterizzato dalla presenza di numerose specie di flora e fauna, tra cui il martin pescatore, il tarabusino, la lontra e il cigno reale. Inoltre, l'oasi naturistica di Trepalade offre la possibilità di ammirare l'habitat naturale del delta del Sile.

Conclusioni

In sintesi, Quarto d'Altino è un comune che offre molte opportunità per chi cerca una vacanza all'insegna della natura e della cultura. Con la sua storia millenaria, i suoi musei, il parco naturale e la laguna veneta, Quarto d'Altino rappresenta un'ottima scelta per chi vuole scoprire le bellezze del Veneto in un ambiente tranquillo e poco frequentato dal turismo di massa. Venite a visitare Quarto d'Altino e vi sorprenderete con la sua bellezza e fascino!

Francesco Serra
Scritto da Francesco Serra
Aggiornato Lunedì 24 Gen 2022